La Rivista Italiana di Costruttivismo è una rivista scientifica on-line dedicata alla valorizzazione e alla diffusione del Costruttivismo
L’iniziativa, nata con finalità di promozione culturale e sociale no-profit, si propone di rendere accessibili anche nel panorama italiano contributi di interesse teorico, applicativo e metodologico sviluppati entro tale matrice epistemologica. L’intento è quello di dare voce ai costruttivisti italiani, ma anche quello di pubblicare, tradotti, articoli di autori stranieri. La Rivista ospita lavori relativi a tutti quegli ambiti disciplinari in cui il Costruttivismo è oggi ampiamente diffuso: dalla psicologia clinica all’intelligenza artificiale, dalla prassi educativa all’analisi dei fenomeni sociali e linguistici, dallo studio delle organizzazioni alle scienze della vita. A livello internazionale, infatti, sono ormai numerosi gli studiosi e gli operatori che utilizzano il paradigma costruttivista adattandolo a contesti e finalità diverse. Nata dall’interesse e dalla passione di un gruppo di psicologi, la Rivista offre uno spazio privilegiato ad elaborati sviluppati nell’ambito della Teoria dei Costrutti Personali di G.A. Kelly, che realizza e implementa nell’ambito della psicologia i presupposti del Costruttivismo stesso. Al fine di mantenere uno standard elevato in termini di scientificità, originalità ed evidenza clinica o sperimentale, le proposte inviate dagli autori vengono valutate attraverso un processo di peer-review da parte di un gruppo di Referees nazionali e internazionali. Fanno eccezione gli articoli tradotti da altre riviste straniere di prestigio riconosciuto. La Rivista è semestrale, gratuita e disponibile esclusivamente in formato elettronico; è possibile accedervi e scaricarla con una semplice registrazione.