10.1 – Socialità e negoziazione nell’intervista con griglia in ambito di ricerca

Volume 10, Numero 1, Aprile 2022

Socialità e negoziazione nell’intervista con griglia in ambito di ricerca
di Devi Jankowicz
Traduzione a cura di Chiara Martinelli

Abstract
Quando usiamo una griglia per comprendere qualcuno, descriviamo ciò che stiamo facendo in termini di elicitazione di costrutti, usando la nostra esperienza e competenza come se volessimo estrarre i denti di una persona dalla testa (il riferimento è al modello dentale che duplica ciò che è già presente nel paziente n.d.t.). L’immagine di un dente disponibile e accessibile all’estrazione, qualcosa che è chiaramente lì, distinto e separato, ci offre una metafora che invita ad un’ulteriore discussione per evitare un’eccessiva semplificazione. Una breve riflessione sulla procedura della griglia indica che accade qualcosa di più sottile: stiamo negoziando sul significato. Questa negoziazione è un processo interattivo in cui entrambe le parti, intervistatore e intervistato, devono influenzarsi a vicenda se i rispettivi obiettivi vogliono essere raggiunti. L’accurata gestione della socialità da parte dell’intervistatore è essenziale se vuole rendere giustizia al modo di costruire dell’intervistato. Qualcosa di simile accade nel rapporto tra l’intervistatore e i dati ottenuti.

Parole chiave: griglie di ricerca, socialità, negoziazione del significato.