Volume 3, Numero 1, 2015

Frontespizio_vol_2_1_2014_miniVolume 3, Numero 1, Marzo 2015
Scarica il numero completo in PDF

Editoriale
di Massimo Giliberto

Articoli:
……………………………………………………………………………………………………
Scienza sospetta e scienziati sospetti. Il danzatore, o la danza?
di David Green
Abstract
Parole chiave: Teoria dei Costrutti Personali, “uomo-scienziato”.

……………………………………………………………………………………………………
Dodgy Science and Dodgy Scientists. The Dancer or the Dance? (English original version)
di David Green
……………………………………………………………………………………………………
Comprendere la colpa, approfondire la vergogna
di Bernardette O’Sullivan
Abstract
Parole chiave: colpa, vergogna, costrutti nucleari, costrutti nucleari di ruolo, dominio socio-relazionale.

……………………………………………………………………………………………………
Embracing guilt, excavating shame (English original version)
di Bernardette O’Sullivan
……………………………………………………………………………………………………
Didattica costruttivista in psicoterapia costruttivista: il modello dell’Institute of Constructivist Psychology. Quando il post-moderno incontra l’antico
di Francesca Del Rizzo
Abstract
Parole chiave: didattica della psicoterapia, didattica della filosofia, costruttivismo, psicoterapia costruttivista, Kelly, G.A..


Interviste:
……………………………………………………………………………………………………
Attraverso gli occhi di una figlia: uno sguardo sulla vita e sul lavoro di Gregory Bateson. Intervista a Nora Bateson
a cura di Elena Bordin e Carlo Capuzzo
Nora Bateson
Parole chiave:: Nora Bateson, Gregory Bateson, pensiero cybernetico, teoria sistemica, documentario, pensiero ecologico, Un’Ecologia della Mente.

Recensioni:
……………………………………………………………………………………………………
“Ambienti di apprendimento e nuove tecnologie. Nuove applicazioni della didattica costruttivista nella scuola” a cura di Anna Carletti e Andrea Varani
di Giovanni Stella
……………………………………………………………………………………………………
Recensione ai video “Introduction to Qualitative Grids” con il Professor Harry Procter, PhD, a cura della Personal Construct Psychology Association (PCPA)
di Chiara Centomo
Sezione speciale: la dissertazione di Hinkle
……………………………………………………………………………………………………
La lunga marcia verso una teoria della personalità. Struttura e cambiamento alla luce della teoria delle implicazioni costruttive
di Simone Cheli
……………………………………………………………………………………………………
Tradurre Hinkle
di Francesca Del Rizzo
……………………………………………………………………………………………………
Il cambiamento dei costrutti personali dal punto di vista di una teoria delle implicazioni di costrutto. Dissertazione presentata a parziale completamento dei requisiti per il dottorato in filosofia nella Graduate School della Ohio State University
di Dennis Neil Hinkle, B.A., M.A.
Appendice