Volume 3, Numero 1, Marzo 2015
Scarica il numero completo in PDF
Editoriale
di Massimo Giliberto
Articoli:
……………………………………………………………………………………………………
Scienza sospetta e scienziati sospetti. Il danzatore, o la danza?
di David Green
AbstractScienza sospetta e scienziati sospetti. Il danzatore, o la danza?La metafora centrale del lavoro di Kelly, l’'uomo-scienziato', è stata soggetta a diverse critiche provenienti sia dall’interno della PCP, sia dall’esterno. Le persone spesso non costruiscono i propri mondi allo stesso modo in cui si suppone che gli scienziati diano senso agli eventi. Né lo fa, come appare da diverse recenti pubblicazioni, un considerevole numero di scienziati. L’aver messo a nudo questi aspetti mette ulteriormente alla prova la credibilità della metafora dell’'uomo-scienziato'? O forse la nozione complementare di Scienziato come Persona ci mostra l’ininterrotta attualità della grande idea di Kelly?
Parole chiave: Teoria dei Costrutti Personali, “uomo-scienziato”.
……………………………………………………………………………………………………
Dodgy Science and Dodgy Scientists. The Dancer or the Dance? (English original version)
di David Green
……………………………………………………………………………………………………
Comprendere la colpa, approfondire la vergogna
di Bernardette O’Sullivan
AbstractComprendere la colpa, approfondire la vergognaGeorge Kelly ha dedicato molta attenzione alla colpa intesa come costrutto psicologico di transizione, identificandola come un'esperienza emotiva centrale per la costruzione del Sé. In questo articolo si vuole sottolineare come, ad una lettura più attenta dei suoi scritti, si osservi una somiglianza significativa tra il costrutto di colpa kelliano e la vergogna comunemente intesa. Nel testo verranno analizzate le implicazioni del lavorare con il costrutto di colpa kelliano, in particolare alla luce delle ricerche psicologiche e bio-psicosociali più recenti. Esplorare questo costrutto, inoltre, farà emergere l’importante interrogativo connesso alla relazione esistente tra costrutti nucleari e costrutti nucleari di ruolo. Infine, verrà evidenziato come l'attenzione di Kelly all''altro che c’è in noi' (ontologia relazionale) risulti essere uno dei contributi di maggior valore della teoria, comprensibile in particolare alla luce della definizione kelliana di colpa.
Parole chiave: colpa, vergogna, costrutti nucleari, costrutti nucleari di ruolo, dominio socio-relazionale.
……………………………………………………………………………………………………
Embracing guilt, excavating shame (English original version)
di Bernardette O’Sullivan
……………………………………………………………………………………………………
Didattica costruttivista in psicoterapia costruttivista: il modello dell’Institute of Constructivist Psychology. Quando il post-moderno incontra l’antico
di Francesca Del Rizzo
AbstractDidattica costruttivista in psicoterapia costruttivista: il modello dell'Institute of Constructivist Psychology. Quando il post-moderno incontra l'anticoLa didattica della psicoterapia è una disciplina giovane sulla quale non esiste una riflessione teorica imponente. Balzani et al. (2011) hanno tentato di delineare il modello di formazione dell'Institute of Constructivist Psychology (d'ora in poi ICP) di Padova che cerca di dedurre la sua prassi didattica direttamente dai presupposti epistemologici della Psicologia dei Costrutti Personali di George Kelly (1955). Questo articolo tenta una riflessione ulteriore su quel modello di didattica in psicoterapia grazie ad un parallelismo con i principi e le modalità attraverso i quali veniva insegnata la filosofia ai tempi dell'antica Grecia. Vengono evidenziate alcune analogie e viene particolarmente sottolineato il ruolo del didatta.
Parole chiave: didattica della psicoterapia, didattica della filosofia, costruttivismo, psicoterapia costruttivista, Kelly, G.A..
Interviste:
……………………………………………………………………………………………………
Attraverso gli occhi di una figlia: uno sguardo sulla vita e sul lavoro di Gregory Bateson. Intervista a Nora Bateson
a cura di Elena Bordin e Carlo Capuzzo
Nora BatesonAttraverso gli occhi di una figlia: uno sguardo sulla vita e sul lavoro di Gregory Bateson. Intervista a Nora BatesonNora Bateson è una media producer e un’insegnante. Il suo lavoro include documentari, rubriche e produzioni multimediali. Sviluppa inoltre piani formativi per studenti delle scuole primarie e secondarie. Nora, che attualmente vive a Vancouver, dedica la propria esperienza professionale per incoraggiare bambini e giovani adulti a notare e comprendere, attraverso i mezzi di comunicazione di massa, le interconnessioni tra il mondo della natura e quello “dell’uomo”. Il suo lavoro è centrato sull’utilizzo dei media e della narrazione per incoraggiare l’apprendimento culturale, la giustizia sociale, la consapevolezza ambientale. In questo momento il progetto principale di Nora risulta essere sia la promozione del film Un'Ecologia della mente sia la stesura di un libro sui lavori non pubblicati di Gregory Bateson.
Parole chiave:: Nora Bateson, Gregory Bateson, pensiero cybernetico, teoria sistemica, documentario, pensiero ecologico, Un’Ecologia della Mente.
Recensioni:
……………………………………………………………………………………………………
“Ambienti di apprendimento e nuove tecnologie. Nuove applicazioni della didattica costruttivista nella scuola” a cura di Anna Carletti e Andrea Varani
di Giovanni Stella
……………………………………………………………………………………………………
Recensione ai video “Introduction to Qualitative Grids” con il Professor Harry Procter, PhD, a cura della Personal Construct Psychology Association (PCPA)
di Chiara Centomo
Sezione speciale: la dissertazione di Hinkle
……………………………………………………………………………………………………
La lunga marcia verso una teoria della personalità. Struttura e cambiamento alla luce della teoria delle implicazioni costruttive
di Simone Cheli
……………………………………………………………………………………………………
Tradurre Hinkle
di Francesca Del Rizzo
……………………………………………………………………………………………………
Il cambiamento dei costrutti personali dal punto di vista di una teoria delle implicazioni di costrutto. Dissertazione presentata a parziale completamento dei requisiti per il dottorato in filosofia nella Graduate School della Ohio State University
di Dennis Neil Hinkle, B.A., M.A.
Appendice