Volume 3, Numero 2, Settembre 2015
Scarica il numero completo in PDF
Editoriale
di Luca Pezzullo
Articoli:
……………………………………………………………………………………………………
Un viaggio costruttivista: dalla PCP al costruzionismo sociale – e ritorno?
di Vivien Burr
Nota introduttiva a cura della RedazioneUn viaggio costruttivista: dalla PCP al costruzionismo sociale - e ritorno?L'articolo di Vivien Burr offre lo spunto per due utili riflessioni.
Da un lato, la presentazione in prima persona e la commistione, più volte sottolineata nel testo, fra ambito privato e contesto professionale, evidenziano come la Psicologia dei Costrutti Personali (PCP) rappresenti un approccio che supera le consuete distinzioni adottate dalla psicologia tradizionale spingendo ad una nuova visione di come ciò che viene considerata realtà viene costruita dal singolo che ne fa conoscenza.
Dall'altro, propone una lettura della difficoltà di integrare quanto è condiviso tra PCP e Costruzionismo Sociale sostenendo che questo è dovuto non tanto all'impossibilità di rilevare le comunanze presenti fra i due approcci, ma ai limiti presenti nell'accedere alle figure chiave che questi punti di contatto possono scegliere di vedere o ignorare e quindi di mostrare o meno agli 'altri'
Parole chiave: PCP, Costruttivismo, Costruzionismo Sociale, Sé.
……………………………………………………………………………………………………
Costruttivismo e strategia d’impresa
di Annalisa Anni
AbstractCostruttivismo e strategia d’impresaIl lavoro si propone di analizzare alcuni dei processi aziendali implicati nella creazione e gestione di imprese mediante gli strumenti offerti dalla Teoria dei Costrutti Personali. Particolare attenzione verrà data alle strategie di posizionamento aziendale e ad alcuni dei rischi di fallimento imprenditoriale più comuni con l’intenzione di individuare, all’interno della cornice PCP, alcune indicazioni per la costruzione e
il mantenimento di un’azienda efficace e produttiva
Parole chiave: costruttivismo, strategia d’impresa, posizionamento, leadership, competizione.
……………………………………………………………………………………………………
Lo schizococco: una prospettiva interpersonale
di Phillida Salmon
AbstractLo schizococco: una prospettiva interpersonaleQuaranta anni fa, la ricerca rivoluzionaria di Don Bannister sul disturbo del pensiero schizofrenico suggerì che il problema avrebbe potuto essere compreso come un allentamento del processo di costruzione individuale. In questa ricerca gli schizofrenici con disturbo del pensiero venivano visti come costruttori lassi nei loro tentativi di dare senso alle altre persone e ciò, veniva proposto, sarebbe stato il risultato di ripetute invalidazioni. Sebbene Don considerasse le spiegazioni mediche come una vana ricerca dello 'schizococco', la sua personale comprensione di questo ambito di ricerca era tuttavia ancora espressa in termini intrapsichici. In questo articolo viene argomentato come potrebbe essere maggiormente utile per noi pensare a questo e ad altri problemi non come risiedenti nelle persone, bensì tra le persone.
Parole chiave: schizofrenia, disturbo del pensiero, intersoggettività, psicologia dei costrutti personali.
Ricerche:
……………………………………………………………………………………………………
RicercaINazione “Creare Reti”. La riabilitazione psichiatrica: esperienze e significati di utenti, operatori e familiari
di Cristina Paoloni
AbstractRicercaINazione “Creare Reti”. La riabilitazione psichiatrica: esperienze e significati di utenti, operatori e familiariLa ricerca costruttivista può offrire un valido contributo alla prassi degli interventi sociali. La presente ricerca studia come il processo riabilitativo viene costruito dai diversi stakeholder che sono coinvolti. Ciò al fine di migliorare le possibilità di confronto e comprensione tra figure diverse all’interno del servizio. Coinvolgendo 40 utenti, 10 operatori e 15 familiari di un Centro di Riabilitazione Diurno è stato possibile tracciare una trama delle analogie e differenze tra i gruppi. I risultati mostrano la differenza nel declinare il costrutto “relazione” da parte dei tre gruppi considerati, ciò è strettamente connesso all’idea di miglioramento e recovery. La presente ricerca suggerisce, dal punto di vista pragmatico, la necessità di interrogarsi su quanto viene dato per scontato, per creare obiettivi condivisi, quanto più possibili realizzabili e utili, per gli attori coinvolti.
Parole chiave:: ricerca costruttivista, riabilitazione psichiatrica, psicologia del significato, interventi sociali, psichiatria.
Interviste:
……………………………………………………………………………………………………
Doing PCP: l’esperienza e la storia di Beverly Walker
a cura di Elena Bordin
Beverly WalkerDoing PCP: l'esperienza e la storia di Beverly WalkerBeverly Walker è professore associato onorario presso l’Università di Wollongong, Australia. Le sue pubblicazioni (redatte insieme a David Winter) includono The elaboration of Personal Construct Psychology, Annual Review of Psychology, 2007, 58, 453-477, volumi co-prodotti come Personal Construct Methodology (2012), The Construction of Group Realities: Culture, Society and Personal Construct Theory (1996) e Internet Encyclopaedia of Personal Construct Psychology. Si evince il suo impegno nel continuare a sviluppare la teoria negli articoli e nei lavori che continua a pubblicare.
Parole chiave:: Psicologia dei Costrutti Personali, esperienza, insegnare, George Kelly.
……………………………………………………………………………………………………
Doing PCP: the experience and the story of Beverly Walker (English original version)
a cura di Elena Bordin
Recensioni:
……………………………………………………………………………………………………
“GEKA. Il mondo dietro gli occhi chiusi” di Irene Antolini e Chiara Righetti
di Francesca Passera
Glossario:
……………………………………………………………………………………………………
Costrutto
di Dušan Stojnov
traduzione a cura di Davide Scapin
……………………………………………………………………………………………………
Alternativismo Costruttivo
di Gabriele Chiari & M. Laura Nuzzo
traduzione a cura di Cecilia Pagliardini