3.2 – Salmon

Frontespizio_1_2013_mini
Volume 3, Numero 2, Settembre 2015

Lo schizococco: una prospettiva interpersonale
di Phillida Salmon
Abstract: Quaranta anni fa, la ricerca rivoluzionaria di Don Bannister sul disturbo del pensiero schizofrenico suggerì che il problema avrebbe potuto essere compreso come un allentamento del processo di costruzione individuale. In questa ricerca gli schizofrenici con disturbo del pensiero venivano visti come costruttori lassi nei loro tentativi di dare senso alle altre persone e ciò, veniva proposto, sarebbe stato il risultato di ripetute invalidazioni. Sebbene Don considerasse le spiegazioni mediche come una vana ricerca dello ‘schizococco’, la sua personale comprensione di questo ambito di ricerca era tuttavia ancora espressa in termini intrapsichici. In questo articolo viene argomentato come potrebbe essere maggiormente utile per noi pensare a questo e ad altri problemi non come risiedenti nelle persone, bensì tra le persone.

Parole chiave: schizofrenia, disturbo del pensiero, intersoggettività, psicologia dei costrutti personali.