Volume 4, Numero 1, Marzo 2016
Scarica il numero completo in PDF
Editoriale
di Chiara Centomo e Chiara Lui
Articoli:
……………………………………………………………………………………………………
La scuola italiana di fronte alla complessità
di Anna Maria Carletti e Andrea Varani
AbstractLa scuola italiana di fronte alla complessitàIl testo propone un’analisi del progetto educativo contenuto nelle Indicazioni Nazionali mettendo in evidenza gli aspetti condivisibili ed i nodi problematici. Alla luce dell’epistemologia costruttivista e delle teorie della complessità si cerca poi di offrire alcune riflessioni intorno alle metodologie didattiche ed ai saperi disciplinari, la cui revisione appare oggi compito urgente per la realizzazione di percorsi di studio che mettano in grado gli studenti di comprendere ed assumere le sfide che il mondo contemporaneo ci presenta. Tutto questo richiede evidentemente un’adeguata formazione degli insegnanti.
Parole chiave: epistemologia, costruttivismo, complessità, didattica, riflessività.
……………………………………………………………………………………………………
A che gioco giochiamo? Conoscere, apprendere e cambiare insieme al bambino
di Gabriele Bendinelli e Chiara Lui
AbstractA che gioco giochiamo? Conoscere, apprendere e cambiare insieme al bambinoA partire da un breve excursus su come le varie teorie psicologiche abbiano trattato il tema del gioco infantile, questo lavoro si propone di superare la dicotomia realista tra razionalità e fantasia. I presupposti e la prospettiva processuale costruttivista ci guidano ad esplorare il gioco come strumento nelle mani dei bambini, attraverso il quale essi conoscono, comprendono e danno senso alle proprie esperienze. Questo approccio ci offre l'opportunità, come psicoterapeuti e consulenti, di costruire i processi di costruzione dei bambini, ci invita a far nostro il linguaggio del gioco e praticare la socialità nei loro confronti.
Parole chiave: gioco, bambini, sviluppo, psicoterapia, apprendimento.
……………………………………………………………………………………………………
…E i siblings? Un viaggio nel mondo di fratelli e sorelle di persone con disabilità
di Giulia Tortorelli
Abstract…E i siblings? Un viaggio nel mondo di fratelli e sorelle di persone con disabilitàIl legame fraterno è uno dei più significativi e singolari che si possa sperimentare nell’arco di vita. Ci sono casi in cui questo legame si caratterizza in modo particolare per la presenza in famiglia di un fratello o una sorella con disabilità di varia natura. Il ruolo degli altri figli si fa ancora più complesso, spesso lasciato nell’ombra. Questo lavoro si prefigge di esplorarlo e valorizzarlo, per scoprire che la loro identità ed esperienza non si esauriscono nella definizione “sono fratello/sorella di…”.
Parole chiave: legame fraterno, siblings, sibshop, disabilità, sostegno alla genitorialità.
……………………………………………………………………………………………………
Sessualità e rischio: un viaggio attraverso alcune scelte degli adolescenti
di Elena Bordin
AbstractSessualità e rischio: un viaggio attraverso alcune scelte degli adolescentiChi sono gli adolescenti? Cosa sono impegnati a fare? Cosa significa per loro rischiare in ambito sessuale? Il presente lavoro vuole proporre una lettura dell’adolescenza come un insieme di processi che permettono ai ragazzi di sperimentare nuove costruzioni di sé e suggerire un’interpretazione alternativa di alcuni comportamenti sessuali a rischio. Infine verranno presentati alcuni frammenti delle esperienze di adolescenti, provando a guardare il mondo con i loro occhi.
Parole chiave:: sessualità, comportamenti a rischio, adolescenti, scelta elaborativa, Psicologia dei Costrutti Personali.
……………………………………………………………………………………………………
Hikikomori: la paura viene dall’estremo Oriente. Costruzione del disagio giovanile e dinamiche di panico morale
di Giuseppe Toscano
AbstractHikikomori: la paura viene dall'estremo Oriente. Costruzione del disagio giovanile e dinamiche di panico moraleAnalizzerò alcuni dei meccanismi che intervengono nella costruzione mediatica di un problema sociale. Prenderò in considerazione il caso della sindrome di Hikikomori, termine coniato in Giappone per indicare la tendenza diffusa tra i giovani a ritirarsi progressivamente dalla vita sociale. Nel mondo nipponico la consapevolezza della sindrome Hikikomori come problema è emersa tra il 1999 e il 2000, il timore di una sua diffusione su larga scala ha però reso recentemente il fenomeno oggetto di notevole interesse anche in Occidente. Metterò in luce i meccanismi attraverso cui i media tendono a decontestualizzare questo problema svuotandolo dei significati originari, lo incorniciano entro nuove categorie comprensibili al pubblico occidentale e lo presentano come una minaccia incombente. Si determinano così i presupposti per la creazione di panico morale, un fenomeno che, come mette in evidenza Stanley Cohen, amplifica il comportamento deviante, contribuisce alla sua diffusione e porta a ignorare aspetti utili alla soluzione del problema.
Parole chiave:: Interazionismo simbolico, costruttivismo, problemi sociali, Hikikomori, adolescenti.
……………………………………………………………………………………………………
Un workshop per genitori e accompagnatori di bambini con diagnosi di autismo: gestione della rabbia
di Heather Moran
AbstractUn workshop per genitori e accompagnatori di bambini con diagnosi di autismo: gestione della rabbiaIl workshop per genitori “Gestire i comportamenti di rabbia” viene condotto presso un servizio comunitario del Regno Unito dedicato a bambini con autismo (senza difficoltà di apprendimento) che riceve frequenti segnalazioni per bambini che presentano comportamenti aggressivi. Questo articolo illustra un modo per aiutare i loro genitori1 utilizzando un approccio basato sulla Terapia Comportamentale e sulla Psicologia dei Costrutti Personali. È stato eseguito nella modalità in cui verrà presentato 17 volte a partire dal Settembre 2014. L’obiettivo del gruppo è quello di aiutare i genitori a comprendere il comportamento del loro bambino e il modo in cui potrebbero incoraggiare espressioni di rabbia più appropriate.
Parole chiave:: autismo, Costrutti Personali, rabbia, genitori, gruppo.
……………………………………………………………………………………………………
A workshop for parents and carers of children on the autism spectrum: Managing Angry Behavior (English original version)
di Heather Moran
Strumenti:
……………………………………………………………………………………………………
Domande utili nelle interviste con le famiglie e i bambini
di Harry Procter
……………………………………………………………………………………………………
Useful Questions in Interviewing Families and Children (English original version)
di Harry Procter
Interviste:
……………………………………………………………………………………………………
Costrutti e relazioni: intervista a Harry Procter
a cura di Chiara Centomo
Harry ProcterCostrutti e relazioni: intervista a Harry ProcterHarry G. Procter, PhD, Psicologo Clinico e Consulente. È Visiting Professor all'Università di Hertfordshire, in Gran Bretagna. Ha conseguito il suo dottorato nei primi anni Settanta del secolo scorso presso il Dipartimento di Salute Mentale dell'Università di Bristol, applicando la Psicologia dei Costrutti Personali ai processi familiari e iniziando a sviluppare un approccio Sistemico Costruttivista alla terapia familiare. Dopo il suo tirocinio come psicologo clinico a Nottingham ha lavorato nell'ambito della salute mentale con gli adulti e poi con bambini e adolescenti nel Somerset prima del pensionamento dal Servizio Sanitario Nazionale nel 2004. Attualmente si occupa di supervisioni e insegnamento in vari Paesi e continua a sviluppare applicazioni del Costruttivismo in contesti relazionali e organizzativi. Ha pubblicato più di 40 lavori e capitoli coprendo una varietà di argomenti, come la terapia familiare per bambini e adulti con disabilità mentali e di apprendimento, schizofrenia, autismo, ipnoterapia, pratica riflessiva, sviluppo e background filosofico del suo approccio. Ha curato due volumi di scritti di Milton H. Erickson per la Paidos Publications (Barcellona) ed è attualmente co-curatore di un volume di papers presentati al Congresso Internazionale di Psicologia dei Costrutti Personali, tenutosi presso l'Università di Hertfordshire nel luglio 2015. Recentemente ha approfondito il lavoro di Charles S. Peirce, che fornisce un'affascinante meta-cornice per guardare e comprendere gli approcci costruttivisti. Due capitoli recenti del nuovo Handbook of Personal Construct Psychology sono dedicati alla Psicologia dei Costrutti Relazionali e a PCP, Società e Cultura.
Ha sviluppato vari tipi di Griglie Qualitative, che sono metodi facili da usare per elicitare le costruzioni di membri di gruppi e famiglie, localizzando le loro differenti posizioni e tracciandone i cambiamenti nel tempo.
Parole chiave:: età evolutiva, sistema familiare, pratica clinica, background filosofico, cambiamento.
……………………………………………………………………………………………………
Constructs and Relationships: an interview with Harry Procter (English original version)
a cura di Chiara Centomo
Glossario:
……………………………………………………………………………………………………
Costruzioni preverbali
di Fay Fransella
traduzione a cura di Davide Scapin e Cecilia Pagliardini
……………………………………………………………………………………………………
Attività genitoriale
di James C. Mancuso
traduzione a cura di Davide Scapin e Cecilia Pagliardini