4.1 – Toscano

Frontespizio_1_2013_mini
Volume 4, Numero 1, Marzo 2016

Hikikomori: la paura viene dall’estremo Oriente. Costruzione del disagio giovanile e dinamiche di panico morale
di Giuseppe Toscano
Abstract: Analizzerò alcuni dei meccanismi che intervengono nella costruzione mediatica di un problema sociale. Prenderò in considerazione il caso della sindrome di Hikikomori, termine coniato in Giappone per indicare la tendenza diffusa tra i giovani a ritirarsi progressivamente dalla vita sociale. Nel mondo nipponico la consapevolezza della sindrome Hikikomori come problema è emersa tra il 1999 e il 2000, il timore di una sua diffusione su larga scala ha però reso recentemente il fenomeno oggetto di notevole interesse anche in Occidente. Metterò in luce i meccanismi attraverso cui i media tendono a decontestualizzare questo problema svuotandolo dei significati originari, lo incorniciano entro nuove categorie comprensibili al pubblico occidentale e lo presentano come una minaccia incombente. Si determinano così i presupposti per la creazione di panico morale, un fenomeno che, come mette in evidenza Stanley Cohen, amplifica il comportamento deviante, contribuisce alla sua diffusione e porta a ignorare aspetti utili alla soluzione del problema.

Parole chiave:: Interazionismo simbolico, costruttivismo, problemi sociali, Hikikomori, adolescenti.