Volume 4, Numero 2, Settembre 2016
Scarica il numero completo in PDF
Editoriale
di Francesco Velicogna
Articoli:
……………………………………………………………………………………………………
Il bambino ricercatore. Un incontro tra la Psicologia dei Costrutti Personali e l’approccio educativo di Maria Montessori
di Wilma Fontanari e Lorenzo Gios
AbstractIl bambino ricercatore. Un incontro tra la Psicologia dei Costrutti Personali e l’approccio educativo di Maria MontessoriL'obiettivo di questo elaborato è di tracciare una lettura costruttivista della visione sviluppata da Maria Montessori in ambito pedagogico. Montessori ha rappresentato - e per certi versi rappresenta tuttora - un riferimento per chiunque si accosti alla comprensione dello sviluppo della persona nelle sue prime fasi di vita. Le sue idee, in particolare quelle relative alla modalità attiva ed esploratrice attraverso cui i bambini apprendono e maturano la loro esperienza, possono essere viste come principi e approcci in linea con il pensiero costruttivista.
Parole chiave: costruttivismo, Maria Montessori, psicologia dei costrutti personali, pedagogia, educazione.
……………………………………………………………………………………………………
Con lo sguardo di un adolescente: riflessioni sull’incontro terapeutico in chiave costruttivista
di Francesca Tramacere
AbstractCon lo sguardo di un adolescente: riflessioni sull’incontro terapeutico in chiave costruttivistaLa riflessione presentata in questo lavoro parte dalla domanda: cosa accade quando un adolescente incontra il costruttivismo attraverso il proprio psicoterapeuta?
Si è deciso di approcciare l’adolescenza inizialmente come una categoria i cui criteri di inclusione sono spesso condivisi dai ragazzi e dagli adulti.
Lo sguardo costruttivista ha permesso poi di inquadrare gli adolescenti come attori in un dominio di esperienza del quale gli adulti sono parte. Ne è emerso un dilemma: come può un adolescente, con il quale l’adulto svolge un ruolo educativo, scegliere liberamente per sé?
Il concetto di persona autoinventata e autoinventiva di Bannister & Fransella (1981) ha sovraordinato il dilemma emerso. Ispirandosi alle linee guida educative che Ernst von Glasersfeld (1989) propone, si sono declinate delle proposte operative per la psicoterapia con gli adolescenti, intesa quindi come luogo per apprendere e fare nuove esperienze.
Parole chiave: adolescenza, categoria, adulti, costruttivismo, psicoterapia.
……………………………………………………………………………………………………
La mia storia personale della PCP
di Franz R. Epting
Traduzione a cura di Giovanni Stella e Lucia Andreatta
Esperienze:
……………………………………………………………………………………………………
Quel luogo o tempo che sta di mezzo fra due termini. Progettare spazi educativi al nido
di Ambra Signori
AbstractQuel luogo o tempo che sta di mezzo fra due termini. Progettare spazi educativi al nidoProgettazione e allestimento degli spazi occupano gran parte di tempo e risorse del team di lavoro di un nido d'infanzia. Assunto di base è che uno spazio non è mai esclusivamente uno spazio fisico ma anche uno spazio mentale, uno spazio di relazione, uno spazio pensato per una relazione educativa.
Partendo da un'esperienza personale si vuole qui dare una lettura del processo di progettazione e allestimento degli ambienti attraverso gli occhiali del costruttivismo.
Parole chiave: nido d’infanzia, progettazione educativa, relazione educativa, ciclo dell’esperienza.
Interviste:
……………………………………………………………………………………………………
Dalle origini al futuro della PCP: intervista a Franz R. Epting
a cura di Giovanni Stella e Chiara Lui
Franz R. EptingDalle origini al futuro della PCP: intervista a Franz R. EptingFranz Ryan Epting è Professore Emerito presso il Dipartimento di Psicologia della University of Florida a Gainesville, Florida. Si è laureato presso il Millsaps College e ha concluso il suo dottorato presso la Ohio State University, dove, da laureato, ha avuto la possibilità di studiare con George Kelly. Nel 1989 è stato presidente del Council of Counseling Psychology Training Programs negli Stati Uniti. Nel 2000 ha ricevuto un premio alla carriera da parte del North American Personal Construct Network22. Nel 2008, ha ricevuto il premio “Abraham Maslow” per la Psicologia Umanisitica dall’American Psychological Association Society.
Parole chiave:: storia della PCP, George Kelly, Fixed Role Therapy, Death Threat Index, pragmatismo.
……………………………………………………………………………………………………
A life in PCP: from beginnings to the future. Interview with Franz R. Epting (English original version)
a cura di Giovanni Stella e Chiara Lui
Recensioni:
……………………………………………………………………………………………………
“Tre saggi metodologici con pretese terapeutiche” di Felice Accame
di Chiara Centomo
Glossario:
……………………………………………………………………………………………………
Costruttivismo
di Massimo Giliberto
traduzione a cura di Cecilia Pagliardini e Davide Scapin
……………………………………………………………………………………………………
Dipendenza
di Beverly M. Walker
traduzione a cura di Cecilia Pagliardini e Davide Scapin