Volume 4, Numero 2, Settembre 2016
Con lo sguardo di un adolescente: riflessioni sull’incontro terapeutico in chiave costruttivista
di Francesca Tramacere
Abstract: La riflessione presentata in questo lavoro parte dalla domanda: cosa accade quando un adolescente incontra il costruttivismo attraverso il proprio psicoterapeuta?
Si è deciso di approcciare l’adolescenza inizialmente come una categoria i cui criteri di inclusione sono spesso condivisi dai ragazzi e dagli adulti.
Lo sguardo costruttivista ha permesso poi di inquadrare gli adolescenti come attori in un dominio di esperienza del quale gli adulti sono parte. Ne è emerso un dilemma: come può un adolescente, con il quale l’adulto svolge un ruolo educativo, scegliere liberamente per sé?
Il concetto di persona autoinventata e autoinventiva di Bannister & Fransella (1981) ha sovraordinato il dilemma emerso. Ispirandosi alle linee guida educative che Ernst von Glasersfeld (1989) propone, si sono declinate delle proposte operative per la psicoterapia con gli adolescenti, intesa quindi come luogo per apprendere e fare nuove esperienze.
Parole chiave: adolescenza, categoria, adulti, costruttivismo, psicoterapia.