Volume 8, Numero 1, Aprile 2020
Un approccio PCP alla risoluzione dei conflitti nelle Comunità di Apprendimento.
di Ann-Louise Davidson, Nadia Naffi, Carole Raby
Abstract:Negli ultimi tre anni, abbiamo sviluppato delle comunità di apprendimento (LC) con insegnanti e altro personale scolastico. L’obiettivo di questi LC è migliorare il successo scolastico e la perseveranza degli studenti. Abbiamo assunto una prospettiva dal basso per sviluppare un LC di dirigenti pedagogici con lo scopo di generare LC specifiche tra le scuole. Ciò ha comportato decidere le priorità, individuare punti di forza, interessi e aspirazioni in modo concertato. Il processo ha generato significative tensioni, specialmente quando i partecipanti hanno manifestato visioni e prospettive opposte. Questo lavoro descrive l’attivazione del conflitto e discute di come la Psicologia dei Costrutti Personali (PCP) sia stata utilizzata per permettere l’individuazione dei costrutti alla base di queste tensioni e per trasformarle in motori per lo sviluppo delle LC.
Parole chiave:Griglia di repertorio, PCP, comunità di apprendimento, presidi, insegnanti, personale scolastico, lavoro di gruppo, conflitto.