
Volume 9, Numero 1, Aprile 2021
Il Supporto al Comportamento Positivo per migliorare la socialità
di Clare Coppock
Traduzione a cura di Kathleen Bertotti e Sara Candotti
Abstract
I giovani con disabilità intellettiva possono manifestare comportamenti che le persone intorno a loro costruiscono come difficili. Questo articolo si propone di esplorare il comportamento come forma di comunicazione che si verifica in risposta a modalità di costruzione e di anticipazione degli eventi. Si offrirà una sintesi dei modi in cui i caregiver possono utilizzare i principi del Supporto al Comportamento Positivo (Positive Behaviour Support – PBS) per approfondire la comprensione del processo di costruzione dei giovani di cui si occupano. L’utilizzo di tale approccio può favorire il miglioramento della socialità tra gli operatori e i giovani, riducendo al contempo la frequenza e la gravità degli episodi di comportamenti identificati come problematici (da qui in poi “comportamenti problema”, N.d.T.)
Parole chiave: socialità, comportamento problema, disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico (DSA).