Tempo di lettura stimato: 24 minuti
Tempo di lettura stimato: 24 minuti

La Psicologia dei Costrutti Personali vista attraverso lo sguardo di Dušan Stojnov

Personal Construct Psychology seen through the lens of Dušan Stojnov

A cura di

Elena Bordin, Sara Candotti

Institute of Constructivist Psychology

 

Traduzione a cura di

Elena Bordin, Sara Candotti, Lucia Andreatta

Abstract

Keywords:
Psicologia dei Costrutti Personali, costruzionismo sociale, coaching, Foucault | Personal Construct Psychology, social constructionism, coaching, Foucault
Print Friendly, PDF & Email

Dušan Stojnov è professore di ruolo presso il Dipartimento di Psicologia della Facoltà di Filosofia dell’Università di Belgrado. Ha partecipato, in qualità di ricercatore, a numerosi progetti promossi dall’Istituto di Criminologia, l’Istituto di Psicologia e l’Istituto per la ricerca in ambito educativo.

Tra i suoi interessi si annovera la lettura della psicologia dei costrutti personali alla luce del costruzionismo sociale e lo stabilire connessioni tra la PCP e gli insegnamenti di Foucault e Goffman. A livello lavorativo, oltre alla terapia si occupa anche di coaching, dove cerca di applicare i principi dell’appreciative inquiry (N.d.T. metodologia di lavoro innovativa con un forte focus sulle risorse esistenti e positive, utile per facilitare il cambiamento organizzativo) insieme alle prassi del Personal Construct Coaching e della performative practice.

 

Dušan, per prima cosa vorremmo ringraziarla per aver accettato di raccontare la sua esperienza attraverso la Rivista Italiana di Costruttivismo e per averci dedicato il suo tempo.

Grazie a voi.

 

Considerando la sua esperienza nell’ambito della Psicologia dei Costrutti Personali (N.d.T. da qui in avanti PCP), la prima domanda che vorremmo porle è proprio: com’è iniziato tutto? O meglio, come ha conosciuto e si è avvicinato al Costruttivismo?

Sembra successo per caso. Avrei dovuto studiare alcuni metodi di ricerca ideografici durante il mio master in psicologia della personalità e mi sono rivolto a un collega più anziano, che stava studiando il lavoro di Kelly. Era in procinto di trasferirsi in America e mi lasciò i suoi libri da copiare, con la promessa di restituirglieli entro un mese perché potesse portarli con sé. Sfortunatamente egli morì all’improvviso, così i libri restarono con me.

L’unica cosa che avrei potuto fare era leggerli – e mi conquistarono. Tuttavia avevo ancora bisogno di ulteriore guida, così scelsi un nome dalla lista degli autori di uno dei libri: Fay Fransella, il nome sembrava così mediterraneo che non ho potuto resistere. Lei mi rispose e mi invitò a farle visita nel suo PCP Center di Londra – cosa che feci – e mi aiutò a partecipare a un corso.

I miei nuovi colleghi, e da allora amici PCP, Celia e Mark Levy, mi ospitarono durante i miei soggiorni a Londra, dove mi recavo viaggiando ogni volta per 46 ore in treno (non erano ancora disponibili voli low-cost). Colgo questa occasione per ringraziarli nuovamente, dal profondo del cuore, per il loro generoso sostegno. Dunque, suppongo fosse scritto nel destino, io e la PCP.

 

In che modo l’incontro con il Costruttivismo ha cambiato la sua vita?

Ecco, questa è una domanda a cui mi è molto difficile rispondere! La PCP è entrata nella mia vita quasi quarant’anni fa e mi è impossibile immaginarmi senza di essa. Preferirei dire che non ha cambiato la mia vita drasticamente; le ha piuttosto fornito le linee guida più sostanziali e indispensabili, nonché le energie per crescere. Se Erik Erikson avesse ragione, quello sarebbe stato il momento giusto per formare un’identità personale: tutte quelle idee meravigliose mi hanno aiutato a realizzare che io sono lo scienziato, che io sono l’energia, che non avrei dovuto essere la vittima della mia biografia, ma provare a diventare quello che non ero mai stato.

Mi hanno aiutato a capire che ero in grado di canalizzare le mie scelte considerandone le implicazioni, che ero responsabile di quelle scelte. Capii che non era utile credere alla psicologia tradizionale che affermava che siamo ciò che siamo – in relazione ai nostri geni, all’educazione, a dei tratti o qualsiasi altra cosa.

Nessuna essenza interiore – era pressoché una blasfemia a quel tempo – solo il risultato della storia delle relazioni con gli altri. Gli altri risultavano essere la chiave di ciò che noi siamo, così come noi siamo la chiave di ciò che loro sono; nessun tessuto psicologico innato che faccia di noi la persona psicologica che siamo.

 

Sappiamo che è particolarmente interessato alla relazione tra la PCP e il Costruzionismo Sociale: potrebbe raccontarci un po’ di più in merito a ciò?

Dopo aver dedicato del tempo a leggere e comprendere la teoria, ho iniziato a riflettere maggiormente sulle sue implicazioni. Avrei osato mettere in discussione le principali interpretazioni inglesi della PCP solo dopo aver letto il libro Constructs of Sociality and Individuality[1]. C’era un piccolissimo gruppo di costruttivisti in Inghilterra pronto a leggere Kelly alla luce della teoria sociale, Trevor Butt e Harry Procter erano tra questi: ho tratto un beneficio immenso dalle conversazioni con loro durante le conferenze, accorgendomi di non essere solo nelle mie riflessioni.

Sebbene John Shotter, Rom Harre e Ken Gergen suggerissero già l’idea che la personalità umana non risiedesse in uno spazio angusto tra le orecchie, in quel periodo mi apparve chiaro che la maggioranza (N.d.T. degli studiosi) era riluttante a spostare l’interiorità psicologica nel più confortevole spazio tra le persone.

Era interessante, se si pensa che Kelly, fin dall’inizio, ha definito la persona e la personalità in termini relazionali.

Credo di aver sentito il grande onere di dare spazio alle sue idee completamente: non appartenevo al pensiero mainstream, ma ancor più non mi sentivo pienamente a casa nemmeno nell’enclave PCP. Fortunatamente, nel tempo questa sensazione è cambiata; mi hanno aiutato molto sia il costruttivismo sociale sia la psicologia narrativa .

 

Secondo lei, c’è un valore aggiunto nel trovare delle connessioni tra differenti approcci teorici?

Certamente! Secondo me non ci sarebbe progresso se vivessimo in un isolazionismo intellettuale. Idee differenti – nuove e vecchie – ci danno la possibilità di vedere le cose da diverse angolazioni, porre nuove domande e arrivare a conclusioni differenti. Il nostro repertorio interpretativo diventa eterogeneo. Arriviamo a vedere cose che potevamo non aver visto prima. In questo modo, immagino che conoscere solo una teoria – anche se è quella che scegli – sia imperdonabilmente limitante.

Oltre a ciò, aderire a una sola teoria offre una scelta povera di meta-costrutti, i criteri utili per pensare e valutare la teoria in questione.

Aderire a un’unica teoria ti concede il lusso di validare, attraverso il lavoro di altri teorici, solo ciò che già conosci a partire dalla tua teoria, perdendo però l’opportunità di crescere e progredire.

 

Conosciamo la sua dedizione allo studio del pensiero di Foucault: come si è sviluppata questa passione? Ritiene che ci siano delle utili connessioni tra la sua filosofia e la PCP?

Oh, in generale sì. Al momento mi sento in quella fase per cui “per il martello tutto è un chiodo”: vedo le idee di Foucault ovunque – nei giornali, in tv, nei film, ecc. Ho anche letto il lavoro di Ritzer McDonaldization of Society[2] alla luce della genealogia del potere di Foucault; il Processo di Bologna[3]; la nuova colonizzazione; la purificazione della filosofia dall’influenza continentale; la trasformazione del ruolo degli psicologi e degli psichiatri in docili impiegati delle anime umane. E’ molto attraente quanto difficile esserne in disaccordo una volta che hai iniziato ad amarlo. Ma sembra integrarsi molto anche con la PCP: penso alla complementarietà tra l’idea di episteme di Foucault e l’idea del sistema di costrutti personali di Kelly, e viceversa. Per questo motivo ho intitolato il paper presentato al convegno di Galzignano[4]Kelly’s discourse and Foucault’s constructs”.

C’è sicuramente anche un ulteriore punto, ovvero l’insegnamento di Goffman rispetto alle rappresentazioni del Sé. Considerando sia Kelly sia Foucault anti-essenzialisti, le idee di Goffman sono perfettamente in sintonia con questo.

E’ semplice: c’è una base di inconsapevolezza scientifica collettiva che ci dà delle possibilità e ci limita allo stesso tempo (Foucault); c’è un sistema di costrutti personali che riflette, a livello individuale, questa entità sociale (Sistema di Costrutti Personali), ma non c’è natura che spieghi ciò che facciamo. Pertanto dobbiamo scoprire cosa sia necessario fare per poter rendere le nostre vite percorribili nel contesto sociale (Goffman) – e una delle cose più importanti che dovremmo anticipare è come gestire le impressioni che gli altri hanno su di noi. Non così lontano da “In chi confidare: da chi dipendere per cosa”[5].

 

Pensando alle influenze e connessioni di cui stiamo parlando, così come riflettendo sulla sua esperienza di ricercatore e insegnante, crede che la PCP sia cambiata nel tempo?

Sarebbe una vergogna se non fosse cambiata nel tempo, ma dove e come è cambiata sono altre domande. La buona notizia è che spero l’enclave PCP abbia imparato la lezione dell’isolazionismo intellettuale, che può avere effetti devastanti. La cattiva notizia è che la teoria non è arrivata a far parte del mainstream, nonostante i tanti recenti dibattiti su cosa sia e non sia sostanziale, su differenti prospettive, sulla decostruzione (N.d.T. della teoria), sulla crisi nel legittimare la teoria stessa, ecc.

In qualche modo, credo che non fossimo abbastanza grandi per essere notati dalla postmodernità, e la postmodernità è stata percepita come troppo esigente per essere sussunta dalla maggioranza di noi. Beh, questa è solo una mia riflessione.

 

E ritiene che la PCP potrebbe favorire il cambiamento, magari il miglioramento, di interi sistemi sociali?

Oh mio dio, questa domanda inizia a mostrare la nostra differenza d’età! Forse quarant’anni fa avrei risposto con tutto il cuore “SI’”, ma oggi sento di dover rispondere in modo diverso. Ho troppa esperienza (il che significa essere vecchio!) per credere in grandi, ottimistici e nobili pensieri. Almeno lasciatemela mettere in questi termini: non voglio diventare avido e curare (intere) società. Ho speso la maggior parte della mia vita professionale cercando di favorire il cambiamento individuale.

Se l’ho fatto e se continuo a farlo, sarà abbastanza per soddisfare la mia anima mortale e il mio ruolo nucleare, e sarà abbastanza per giustificare il mio contributo alla società. Se vuoi cambiare intere società, devi ricorrere a due entità: una è l’evoluzione – accurata, ma lenta; e l’altra è la politica, apparentemente promettente, ma alla fine deludente.

Certamente non sono ottimista come lo ero un tempo; forse è stata l’influenza degli scritti di Foucault o forse è dovuto agli eventi storici di cui sono stato testimone. Ad ogni modo, sono lieto che me lo abbiate chiesto a sessant’anni e non a ottanta o, se Dio vuole, anche più tardi!

 

Dušan, conosciamo il suo interesse per la psicologia sociale anche in relazione ai profondi cambiamenti politici e sociali che lei e la popolazione dei Balcani avete vissuto solo pochi anni fa. La PCP ha avuto un ruolo nella comprensione di questo complesso processo? Secondo lei la PCP può essere considerata anche una teoria sociale?

Oh sì, assolutamente! Sono davvero dispiaciuto che non si sia sviluppata una sua branca dedicata a elaborare e promuovere la PCP esclusivamente come una teoria sociale, anche perché credo che Kelly, nel suo lavoro, abbia fornito basi adeguate per questo. E’ così meschino che la sua morte sia stata così prematura.

C’erano sicuramente alcuni lavori meravigliosi su questo tema, ma sfortunatamente non era abbastanza per sviluppare una teoria interessante per un pubblico più ampio, forse perché la PCP è una teoria davvero inusuale, insolita e esigente per molte ragioni. In primo luogo, è una teoria che rompe con l’idea della psicologia situata all’interno della mente. Ciò apre molte questioni spiacevoli per il mainstream – come il relativismo, il nichilismo epistemologico, l’antiessenzialismo ecc.

In secondo luogo, è una teoria esigente: ci forza a rompere con le nostre richieste acritiche e a entrare nel mondo dell’altro, a decentrare noi stessi dalle nostre opinioni. Non è facile, credetemi. Infine, richiede agli esseri umani sia di assumersi le proprie responsabilità rispetto a ciò che conoscono, sia di essere tolleranti nei confronti della conoscenza altrui.

Ciò fa sì che il dialogo rimanga l’unico mezzo per progredire e stabilire degli accordi. E sapete come funziona con i dialoghi…

 

Considerando la sua esperienza nell’insegnamento, come mai ha scelto di insegnare il Costruttivismo e cosa significa per lei essere un insegnante costruttivista?

Detto semplicemente, è stata la migliore alternativa che ho trovato finora per validare i miei costrutti nucleari. Insegnare costruttivismo significa mettere in pratica quello che dico; significa appartenere a qualcosa che trascende me stesso; è qualcosa che mi regala un grande piacere e mi riempie ancora di entusiasmo.

Grazie, George Kelly, per aver elaborato una teoria così meravigliosa. Se non ci fosse stata la PCP non so chi sarei potuto diventare o quale alternativa avrei potuto percorrere con lo stesso entusiasmo, passione e soddisfazione. Dio ti benedica!

 

Ritiene che ci sia qualche relazione tra l’insegnare e il fare ricerca?

No! Probabilmente non è la risposta che vi sareste immaginati, ma secondo me la ricerca è molto più correlata al lavoro clinico. Di certo non ogni tipologia di ricerca, ma se parliamo di ricerca qualitativa e nuovo paradigma, in questo caso direi che fare terapia costruttivista e fare ricerca sono la stessa cosa. Oppure, per lo meno, entrambe richiedono la stessa sensibilità e analoghe abilità.

Quando si tratta di fare una ricerca qualitativa in un’azienda, oppure supervisionare una ricerca qualitativa con le persone (e non con variabili), mi sento come un ricercatore molto esperto, nonostante i miei articoli siano principalmente teorici.

Ma ogni terapia che ho condotto fino ad oggi è stata una specie di ricerca: pianificata, messa in pratica e con dei risultati. Se la psicologia avesse la forza di persistere nella ricerca qualitativa, svilupperebbe così una seconda gamba su cui reggersi: cioè, non si sorreggerebbe solamente sulla ricerca quantitava e sulle sue variabili, ma potrebbe potenziare la gamba leggermente atrofizzata che si appoggia sulla metodologia qualitativa e sulle persone. In questo caso sarei molto felice e sentirei validate le mie idee.

L’insegnamento è qualcosa di diverso, nel mio caso è permettere che i miei studenti sappiano che esiste una modalità alternativa rispetto a ciò che gli è stato insegnato in altri corsi.

La mia idea di insegnamento, incarnando l’alternativismo costruttivo, vorrebbe provare a dimostrare che la storia dell’intera psicologia è stata scritta basandosi su esperimenti mai replicati o, quantomeno, che potevano essere interpretati in modo molto diverso.

Un nobile obiettivo, sempre più faticoso e arduo con il passare dell’età.

 

Il gruppo di ricerca costruttivista serbo è molto attivo e dinamico: quali sono nella sua esperienza le premesse per una “buona pratica” nella ricerca?

Sfortunatamente, la risposta è semplice: la ricerca per cui puoi essere retribuito. Dipende molto dal lavoro che ottieni o dal committente della ricerca, istituzione o azienda che sia. Ci sono alcuni buoni istituti per la ricerca sociale e scientifica, ma il loro futuro finanziario non sembra tra i più ottimistici in questo periodo.

Nel nostro gruppo, ci impegniamo principalmente nel promuovere uno spirito imprenditoriale e nell’aiutare i nostri studenti a organizzare la loro attività privata.

 

Crede che ci sia qualche inerzia o criticità nel fare ricerca costruttivista al giorno d’oggi?

Non penso di essere la persona adatta per rispondere: sarei in difficoltà nel definire cosa sia la “ricerca costruttivista” e in cosa si differenzi da altri metodi di ricerca qualitativa e quantitativa. Ma immagino che il problema non sia tanto nella “ricerca” in sé, quanto nelle persone che vogliono vivere facendo ricerca costruttivista – e mi domando se sia facile trovare lavori o progetti che offrano le suddette opportunità.

 

Quali nuovi campi pensa potrebbero essere interessanti e utili da esplorare per la PCP nel prossimo futuro? Per esempio, il coaching sembra un altro settore di suo interesse…

Il coaching per me è un campo molto interessante, una possibile estensione della psicoterapia, anche se i miei sentimenti a riguardo sono ambivalenti. Abbiamo organizzato corsi di coaching nella scuola dell’Associazione Serba di Costruttivismo che vanta già cinque generazioni di studenti, ma i miei pensieri sono, come dicevo, ambivalenti. Ritengo che il life coaching non abbia senso se non nelle organizzazioni: coaches esperti che lavorano nelle organizzazioni fanno miracoli.

Ma ci sono state troppe leggende rispetto al coaching come qualcosa che possa essere appreso velocemente, senza fatica; come qualcosa che paga di più e può dare risultati più veloci della terapia. Questa è una qualche magia che personalmente non so come realizzare. Posso dirvi che la mia esperienza in psicoterapia con le persone conta il 90% di successi rispetto al 90% del mio counselling nelle organizzazioni come coach. Non si può dividere con il filo spinato la psiche umana tra abilità e identità; perciò, ritengo che il coaching diventerà una cosa seria solo se verrà riconosciuto come una professione e se richiederà una formazione tanto quanto altre professioni serie.

I corsi brevi possono dare a psicoterapeuti esperti alcune cornici necessarie per lavorare con le organizzazioni, ma le abilità di coaching e le conoscenze in merito non possono essere ottenute in corsi brevi, nell’arco di pochi giorni o settimane.

Il cambiamento è possibile, ma è un lavoro duro.

 

Per concludere questa intervista, ci piacerebbe che condividesse con noi un desiderio per il prossimo sviluppo del Costruttivismo e per tutte le persone che vi operano o muovono i primi passi per comprendere la PCP.

Io spero che il costruttivismo e la PCP sopravvivano a questo periodo turbolento della storia dell’umanità. Come Kelly stesso diceva, le cose non possono cambiare rimanendo uguali a se stesse, ma solo diventando qualcos’altro. Tutti noi utilizziamo una teoria meravigliosa e crediamo in essa. Non ho altri suggerimenti intelligenti da aggiungere, a parte quello di cercare di far vedere alle persone perché la pensiamo così e di mostrare tutto ciò che di splendido possiamo ottenere con la PCP, promuovendo il cambiamento in tutte le aree in cui esso è necessario.

 

Grazie Dušan.

Grazie a voi.

 


 

Dušan Stojnov is a tenured Professor at the Psychology Department of the Faculty of Philosophy, University of Belgrade. As a researcher, he has participated in various projects with the Institute of Criminology, Institute of Psychology and Institute for Educational Research.

His interest lies in reading personal construct psychology in a social constructionist key, and establishing the links between PCP and the teachings of Foucault and Goffman. In his practical work, in addition to therapy, he is also involved with coaching, where he attempts to apply the principles of appreciative inquiry with the practice of Personal Construct Coaching and performative practice.

 

Dušan, first of all, we would like to thank you for your time and for agreeing to share your experience with Rivista Italiana di Costruttivismo.

Thanks to you.

 

Looking at your experience within PCP, the first question we would like to ask you is: how did this story begin? In other words, how did you meet and approach Constructivism?

It seemed to be by chance. I was supposed to learn some idiographic methods while doing my masters in personality psychology, and I turned to an older colleague who was studying Kelly. He was moving to America and has landed me his books to copy and intended to return in a month to take them to America. Unfortunately, he died there suddenly, so the books stayed with me. The only thing I could do was to read them – and they got me in. But I still needed some further guiding, so I have chosen a name from the list of contributors from one of the books. It was Fay Fransella, and the name looked so Mediterranean that I could not resist it. She has answered and invited me to visit her in PCP Center in London – which I did – and helped me to join the course. My then new PCP friends, Celia and Mark Levy, hosted me during my visits to London where I travelled each time for 46 hours by train (no cheap air tickets were introduced yet). I must use this opportunity and thank them all again wholeheartedly for such a generous support. So, I guess it was meant to be, me and PCP.

 

How would you say that meeting Constructivism has somehow changed your life?

Well, this is a very difficult question for me to answer! PCP entered my life almost forty years ago, and it is impossible for me to imagine my life without it. I would prefer to say that it did not change my life drastically, it just gave it all substantial and indispensable guidelines and juices to grow. If Erik Erikson was right, it was a right time to form a personal identity, and all those lovely ideas have helped me to realize that I am the scientist, that I am the energy, that I do not have to be the victim of my biography, and that I must try to become what I have never been. That it is within my reach to influence my choices to a certain expense, that I am responsible for these choices and that it is of no use to believe in mainstream psychology which was claiming that we are what we are – either because of our genes, upbringing, traits of whatsoever. No inner essence – it was almost a blasphemy in that time – just a result of the history of relationships with others. That others were the key to what we are as much as we are the key to what they are. That there is no given psychological fabrics which makes us a psychological person that we are.

 

We understand you are particularly interested in the links between PCP and Social Constructionism: could you tell us a bit more about it?

After spending some time to read and understand the theory, I began to contemplate more about its implications. But not before reading the book Constructs of Sociality and Individuality could I dare to resist the interpretations of PCP prevailing in Britain. There was really a small group of PCP-ers in Britain who was ready to read Kelly in key of social theory. Trevor Butt and Harry Procter where among them and I have profited immensely from my talks to them during the conferences, since I found that I am not alone in my thinking. Although John Shotter, Rom Harre and Ken Gergen where already pointing to the idea that human personality does not reside in a very tight space between the ears, it appeared to me at that time that majority was reluctant to move psychological interior to the more comfortable space between people. It was interesting, because Kelly has from the start defined person and personality in a relational way. I guess I have felt the big burden of accommodating his ideas fully: I was not belonging to the mainstream, but furthermore I was not completely at home even in PCP enclave. Fortunately, that has changed through the time, and social constructivism and discursive psychology have helped a lot.

 

In your opinion, is there any added value in finding connections between different theoretical approaches?

Of course! I mean there would be no progress if we were living in intellectual isolationism. Different ideas – new and old – give us a possibility to view things from the different angles, to ask new questions and reach different conclusions. Our interpretative repertory becomes different. We come to see the things which we may have not seen before. So I guess that knowing only one theory – even the one of your choice – is inexcusably limiting. Furthermore, sticking to one theory only gives you a poor choice of meta-constructs,

the criteria you need to think and valuate the theory in question. Sticking to one theory gives you a luxury to approve in the work of other theorists only what you already know from your theory, and loose the opportunity to develop and progress.

 

We know about your commitment to the study of Foucault’s thought: how did you develop this passion? Do you think there are useful connections between his philosophy and PCP?

Oh, by and large. At the moment I am in that phase to act like “to hammer everything is a nail”: I see Foucault’s ideas everywhere – in papers, TV, movies, etc. I even look Ritzer’s McDonaldization of society in key of Foucault’s genealogy of power. The Bolognian process. The new colonization. The purge of philosophy from continental influence. The transformation of role of psychologists and psychiatrists in docile clerks of human souls. It is very attractive and difficult to oppose once you begin to love it. But it also looks very complementary with PCP. I think about complementarity between Foucault’s idea of episteme as a counterpart to Kelly’s idea of personal construct system, and vice versa. Hence, I have titled Galzignano paper “Kelly’s discourse and Foucault’s constructs”. There is a third point in this, of course – and this is Goffman’s teaching about presentations of the self.

Since both Kelly and Foucault are anti essentialists, Goffman’s ideas click here perfectly. It is simple: There is a collective unconsciousness scientific base which enables and limits us at the same time (Foucault); there is a personal construct system in each of us as a reflection of this social entity on individual level (Personal construct system), but there is no essence to account for what we do. Thus we have to find out what are we to do in order to make our lives viable in the social realm (Goffman) – and one of the most important things we have to anticipate is how to manage impressions that others have about us. Not far away from “In whom confide: On whom depend for what”.

 

Thinking about those influences and connections we were talking about, as well as reflecting on your experience as a researcher and professor, would you say that PCP has changed over time?

It would be a crying shame if it has not changed. But where and how it is another question. For the good news, I hope that PCP enclave has learned the lesson of intellectual isolationism which may have devastating effects. For the bad news, it has not made it to the mainstream, even with so much recent talk about virtual this and virtual that, different perspectives, deconstruction, crisis of legitimation, etc. Somehow, I guess we were not big enough to be noticed by postmodernity, and postmodernity was perceived as too demanding to be subsumed by majority of us. Well, that’s just one thought.

 

And do you think that PCP could promote change within entire social systems, or even improve them?

OMG, this is beginning to show our difference in age. Perhaps 40 years ago I would answer you with wholehearted “YES”, but today I must answer differently. I am much to experienced (meaning old) to believe in big, optimistic and noble thoughts. At least let me put it in this way: I do not want to become greedy and treat societies. I have spent majority of my professional life trying to help individuals change. And if I have done that, and if I continue to do that, it will be enough to satisfy my mortal soul and my core role and to justify my contribution to society. If you want to change entire societies, you must turn to other two entities: one is evolution – thorough but slow; and the other is politics, ostensibly promising, but disappointing at the end. Certainly I am not an optimist as I used to be once, or it was influenced by Foucault’s writing, or perhaps due to historical events I was witnessing. But anyway I am glad that you have asked me this in my sixties, and not in my eighties, or, God permit, even later! Hahaha!

 

Dušan, we know about your interest in social psychology, also in relation to the profound political and social changes that you, and the Balkan population, experienced just few years ago. Did PCP have a role in understanding this complex process? In your opinion, could we consider PCP as a social theory as well?

Oh yes, absolutely! I am so sorry that there was not a stream of thought dedicated to elaborating and promoting PCP as a social theory exclusively. I think that Kelly has provided adequate grounds for that in his work. It is such a petty that his death was so untimely. Of course, there were some lovely pieces of work on the subject, but unfortunately it was not enough to give it a rise to a theory interesting to the wider audience. It may be so because PCP is a very unusual theory, unusual and demanding for several reasons. First, it is a theory that breaks with the idea of psychology as residing in mental interiority. This opens many unpleasant questions for the mainstream – like relativism, epistemological nihilism, anti-essentialism etc. Second, it is a demanding theory, forcing us to break with our uncritical demands and enter the word of Other, to decenter ourselves from our opinions. Not an easy one, believe me. And third, it demands from humans to accept their responsibility towards their own knowledge, as much as tolerance towards the knowledge of the others. Which leaves dialogue as the only means for progressing and making agreements. And you know how it is with dialogues…

 

Considering your teaching experience, why did you choose to teach Constructivism and what does it mean to you to be a Constructivist teacher?

Simply stated, it is a best way I have found so far to validate my core constructs. Teaching constructivism means walking my talks; it means belonging to something that transcends me; something which gives me a great pleasure and still fills me with enthusiasm. Thank you, George Kelly, for making such a wonderful theory for all of us; for if there were no PCP I do not have a clue what would be and alternative thing I could do with such excitement, thrill and satisfaction. God Bless you!

 

Do you think there is any relationship between teaching and research?

No! Perhaps this is not an answer which you may have expected, but I see research much more correlated to clinical work. Of course, not every bit of research, but if we talk to the qualitative research and new paradigm, well in this case I say that doing PCP therapy and doing research are the same thing. Or, at least, they require same sensibility and very similar skills. When it comes to doing a qualitative research in the company, or mentoring a qualitative research with persons (not variables), I do feel as a very experienced researcher, although my papers are dominantly theoretical.

But every piece of therapy I have ever done so far, was a piece of research. Planned, exercised and obtaining some results. And if psychology has the strength to endure with the qualitative research, and develop the other leg on which it is standing on – not the one standing on quantitative research and variables, but one, slightly atrophied, standing on persons and qualitative research, I would be very happy and validated myself. The teaching is something else, in my case letting my students know that there is an alternative way to what they have been thought in other courses. My idea of teaching in the spirit of constructive alternativism would be to try to demonstrate that the history of the whole psychology was written based on experiments which were either never replicated or could be interpreted much differently. A noble task, but very demanding and – the older I get – the more tiring.

 

The Serbian constructivist research team is very active and dynamic: in your experience, what are the premises/basis for good practice in research?

Unfortunately, it is easy to answer: The one you can get paid for. So it very much depends on the job you get or on the institution or a company who has ordered the research. There are some nice institutes for social scientific research, but their financial future looks very gloomy in this period. So majority of our efforts are invested in developing entrepreneurial spirit and helping our students organize their own private practices.

 

Do you think that doing constructivist research present any inertia or difficulty nowadays?

Well, I do not think that I am the right person to answer. I would be in pains to answer what does “constructivist research” mean; to say in what way is it different from other qualitative and quantitative research efforts. But I guess that the problem is not with the “research”, but more with people who want to live on doing constructivist research – I wonder would it be easy to find the jobs or projects offering posts like that.

 

Which new fields do you think could be interesting and useful for PCP to explore in the near future? For example, coaching looks like another field of interest to you…

Coaching is very interesting field, possible extension of psychotherapy, albeit my feelings about it are mixed. We have offered the coaching course in Serbian Constructivist Association school and already had five generations of students, but my thoughts are ambivalent. In my opinion, life coaching does not make much sense if it is not carried in some organization. Doing coaching in organizations, by experienced coaches can work miracles. But there were too many legends about coaching as something that can be learned quickly, no sweat; that it pays more and can give better results faster than therapy. This is some alchemy that I do not know how to do. I can tell you that my experience in psychotherapy with people made 90% of success of 90% of my counselling in organizations as a coach. You cannot divide human psyche between skills and identity by a barbwire; so I presume that coaching will be a serious story only if it becomes recognized as a profession and if it will require as much education as other serious professions. Short courses may equip experienced psychotherapists with some context necessary for working in organizations, but the coaching skills and knowledge cannot be obtained in short courses spanning days or weeks. Change is possible, but it is a hard work.

 

And finally, we would like you to share with us your hopes for future developments of Constructivism and for all the people who work within a PCP framework or take the first steps towards understanding this theory.

I wish that constructivism and PCP survive this turbulent period in human history. As Kelly himself has said, things cannot change to the same, just to the opposite. We all use a wonderful theory and believe in it. I have not any other clever advice to add, except to try to show to people why we think so and demonstrate all the wonderful things which can be achieved with PCP in promoting the change in all the areas where it is needed.

 

Thank you, Dušan.

Thanks to you.

 

Note

  1. N.d.T. Il riferimento è al libro di Stringer e Bannister, “Constructs of Sociality and Individuality” del 1979 edito da Academic Press.
  2. Ritzer, G. (1993). The McDonaldization of Society. Newbury Park (CA): Pine Forge Press.
  3. N.d.T. Il riferimento è al processo di Bologna. E’ un processo di riforma internazionale dei sistemi di istruzione superiore dell’Unione Europea, che si è proposto di realizzare, entro il 2010, lo Spazio europeo di istruzione superiore.
  4. XIIIth European Personal Construct Association Conference. A new Spirit in PCP: linking people, ideas & dreams, Galzignano 7 – 10 Luglio 2016.
  5. Kelly, G. A. (1962/1969). In whom confide: On whom depend for what? In B. Maher (Ed.), Clinical psychology and personality: The selected papers of George Kelly (pp. 189-206). New York: Krieger.