Una breve introduzione:
La cornice epistemologica del Costruttivismo è nata nella prima metà del ‘900 ed è tuttora una delle teorie della conoscenza più stimolanti e all’avanguardia, costituendo il comune denominatore di molteplici discipline. Tuttavia, nonostante le potenzialità di cui dispone, in Italia essa non è molto diffusa nella comunità scientifica. Per questo motivo ci si è confrontati a lungo sull’idea di una Rivista che potesse promuovere il Costruttivismo anche nel nostro Paese, dando voce ai ricercatori e ai professionisti che si riconoscono in questi principi teorici e che li utilizzano in diversi contesti e attività. Dopo una lunga gestazione, nel novembre del 2012 vengono finalmente poste le prime concrete basi per il progetto di una rivista scientifica italiana interamente dedicata al Costruttivismo. L’intento è quello di diffondere nelle sue varie forme questo approccio, pensando che una pubblicazione in italiano possa raggiungere più persone nel nostro paese. La Rivista Italiana di Costruttivismo, dunque, si propone sia di dare voce ai costruttivisti italiani sia di pubblicare, tradotti, articoli di autori stranieri. Sebbene nasca in ambito psicologico, la pubblicazione è aperta ai contributi di tutti quegli ambiti disciplinari in cui il Costruttivismo è oggi ampiamente diffuso. Gli articoli, tranne quelli tradotti da altre riviste straniere di prestigio riconosciuto, sono soggetti ad una procedura di peer-review da parte di un gruppo di Referees nazionali e internazionali. Sul sito è possibile consultare le norme per la redazione dei manoscritti e le linee guida per la compilazione della bibliografia. Per scaricarle in formato pdf cliccare qui.
_________________________________________________________________________
Padova, maggio 2013