5.1 – Gambini

Frontespizio_1_2013_mini
Volume 5, Numero 1, Aprile 2017

Considerazioni sul ritmo come costrutto mentale
di Stefano Gambini
Abstract: In questo articolo voglio riproporre e difendere l’analisi del “ritmo” in operazioni mentali, fatta molti anni fa da Silvio Ceccato. Gli artisti maggiori sono coloro che hanno saputo gestire, consapevolmente o meno, il dosaggio di vari atteggiamenti per raggiungere il risultato desiderato. Nell’arte è fondamentale l’atteggiamento estetico il quale si costituisce con la composizione ritmica di determinati elementi, a loro volta costituiti, o con la frammentazione ritmica di un osservato, anch’esso costrutto mentale. Per un artista è quindi assai importante rendersi consapevole delle operazioni costitutive del ritmo, ottenuto sempre operando mentalmente secondo un “modulo sommativo”, che si differenzia moltissimo dal “modulo sostitutivo”, con cui ricaviamo il pensiero-discorso.
Vengono confutate qui le critiche di Giorgio Marchetti a questa analisi.

Parole chiave: ritmo (modulo sommativo), pensiero (modulo sostitutivo), attenzione, memoria, circolarità della tecnica di analisi operativa.