Volume 2, Numero 1, Marzo 2014
Costruttivismo e Project Management
di Sara Carbone e Lorenzo Gios
Abstract: Così come un terapeuta può essere definito un “acceleratore d’esperienza per il paziente” (Kelly, 1955b, p. 25), un progetto può costituire una sorta di catalizzatore dei processi del gruppo target verso un obiettivo definito. Saper articolare una buona idea in un’adeguata proposta progettuale può aprire nuove opportunità, anche lavorative, per gli psicologi che lavorano in diversi ambiti: nel settore sanitario, sociale e del lavoro.
Sulla base di queste premesse e delle comunanze ravvisate tra la descrizione dei processi secondo un’ottica costruttivista, come ad esempio il ciclo dell’esperienza, e la descrizione delle fasi del ciclo di progetto, chi scrive tenta di presentare a chi abbraccia il Costruttivismo e la Psicologia dei Costrutti Personali alcuni concetti chiave di pianificazione e gestione di un progetto (Project Management – PM).
Parole chiave: costruttivismo, project management, ciclo di progetto, ciclo dell’esperienza, progettazione.