Volume 2, Numero 2, Settembre 2014
Scarica il numero completo in PDF
Editoriale
di Francesco Velicogna
Silvio Ceccato
……………………………………………………………………………………………………
Freud oggi: considerazioni di indole metodologica
di Silvio Ceccato
Nota introduttiva a cura della redazioneFreud oggi: considerazioni di indole metodologicaQuesto articolo, solo in parte dedicato al dibattito psicoanalitico, ben si presta ad introdurre un numero monografico su Silvio Ceccato. Nel testo, infatti, egli presenta di suo pugno, con un linguaggio puntuale ed accessibile, i capisaldi della terza cibernetica e il suo oggetto, l'attività mentale, illuminando la comprensione degli articoli successivi.
Parole chiave: metodologia psicoanalitica, conoscitivismo, dualismo mente-corpo, analisi operativa, attenzione.
……………………………………………………………………………………………………
Due inediti, tra accostamenti biblici, problemi tecnici e nuove prospettive applicative: una introduzione
di Gianclaudio Lopez
Nota introduttiva a cura della redazioneDue inediti, tra accostamenti biblici, problemi tecnici e nuove prospettive applicative: una introduzioneDi seguito verranno pubblicati per la prima volta due testi di Silvio Ceccato, 'Il primo risveglio' e 'In principio era il ritmo'. Gianclaudio Lopez, collaboratore di Ceccato e profondo conoscitore del suo pensiero, introduce il lettore a questi lavori, collocandoli nella complessa cornice dell'opera ceccatiana e spiegando le ragioni della scelta editoriale.
Parole chiave: testi inediti, Silvio Ceccato, Il primo risveglio, In principio era il ritmo.
……………………………………………………………………………………………………
Il primo risveglio
di Silvio Ceccato
……………………………………………………………………………………………………
In principio era il ritmo. Primo abbozzo, spunti
di Silvio Ceccato
Articoli:
……………………………………………………………………………………………………
La fondazione del conoscere
di Renzo Beltrame
AbstractLa fondazione del conoscereSul filo di scritti di Ceccato, viene delineato il percorso che dalla critica al conoscere della tradizione filosofica ha portato al modello impiegato per descrivere il mentale in termini di attività costitutiva. Passaggi importanti di questo percorso sono la decisione di avvalersi della consapevolezza del proprio operare e il ricorso alla convenzione semantica propria di una lingua per individuare ciò che viene descritto. Il modello è articolato in un numero limitato di funzioni, attribuite ipoteticamente all'attenzione e alla memoria, impiegate come elementari nella descrizione. Sarà fruttuosamente impiegato per delineare in termini di attività costitutiva un quadro della nostra conoscenza, con particolare attenzione alle nozioni di base e a quelle più filosoficamente impegnate.
La critica al conoscere della tradizione attraversa questo percorso come consapevolezza che la descrizione di cosa è avvenuto non sostituisce la descrizione di come è avvenuto anche se la conoscenza viene descritta in termini di attività.
Parole chiave: conoscere, rappresentazione della conoscenza, attività mentale, Scuola Operativa Italiana (SOI).
……………………………………………………………………………………………………
Il potere, l’amore, la morte e Dio. Sugli sconfinamenti psicoterapeutici della Metodologia Operativa di Silvio Ceccato
di Felice Accame
AbstractIl potere, l'amore, la morte e Dio. Sugli sconfinamenti psicoterapeutici della Metodologia Operativa di Silvio Ceccato'Metodologia operativa' fu il nome inizialmente assegnato da Silvio Ceccato e dalla Scuola Operativa Italiana ad una particolare tecnica di analisi dei risultati dell’operare mentale. Il nome stesso specifica il punto di vista assunto: considerare anche i costituiti mentali come risultati di operazioni, indagare sulla natura di queste operazioni e renderne consapevole l’operatore. Da ciò - stando bene attenti a non uscire dall’ambito circoscritto -, un’opportunità liberatoria - e terapeutica - per le relazioni umane.
Parole chiave: metodologia operativa, Scuola Operativa Italiana , modelli di attività mentale, rapporti tra pensiero e linguaggio, psicoterapia.
……………………………………………………………………………………………………
Silvio Ceccato, dal linguaggio al pensiero e ritorno. Nasceva un secolo fa il nuovo Prometeo
di Pier Luigi Amietta
AbstractSilvio Ceccato, dal linguaggio al pensiero e ritorno. Nasceva un secolo fa il nuovo PrometeoÈ appena trascorso, il 25 gennaio 2014, il centenario della nascita di Silvio Ceccato, il geniale creatore dell’Adamo Secondo, il padre della Terza Cibernetica, senza che l”’intellighenzia” abbia dato segno di essersene accorta. È una vergogna. Questo contributo, ospitato con gli altri in una rivista di Costruttivismo (Ceccato era operazionista), vuol avere il significato di una piccola rivalsa per colui che Walter Fornasa ha definito “il più grande rimosso della cultura italiana”. Nel contributo si mettono in luce sia i fondamentali del pensiero di questo speleologo della mente, sia le ragioni per le quali Ceccato è sì un Titano caduto, ma è anche colui la cui limpida ricerca ha liberato il pensiero dalle nebbie della metafisica e ha aperto la strada a una nuova andragogia.
Parole chiave: linguaggio, mente, comunicare, significato, libertà.
……………………………………………………………………………………………………
Silvio Ceccato: idee ed esperienze di un “maestro inverosimile” per una didattica operativa in una scuola “vera”
di Gianclaudio Lopez
AbstractSilvio Ceccato: idee ed esperienze di un 'maestro inverosimile' per una didattica operativa in una scuola 'vera'Il modello Ceccatiano della mente, messo in atto nella sua pratica didattica di “Maestro inverosimile” nella scuola elementare e proseguito da un gruppo di suoi collaboratori, fornisce uno strumento per un rinnovamento della didattica e la comunicazione docente/allievo nella scuola e per la rimotivazione all’insegnamento e all’apprendimento. In esso vengono mantenuti e valorizzati alcuni principi basilari della pedagogia e didattica tradizionale mostrandone la praticabilità anche con i contenuti di solito considerati più problematici. La costruzione e ri-costruzione del sapere e delle varie conoscenze, basata sull’analisi dei significati dei termini del linguaggio comune, secondo la tecnica della consapevolezza operativa può così realizzare una valorizzazione della partecipazione attiva del discente e rendere effettiva l’interdisciplinarietà. Vengono forniti alcuni esempi di pratiche didattiche e alcune indicazioni per la formazione in questa direzione dei docenti. Viene mostrato come non si tratti solo di una didattica “attiva” tra le altre, e vengono presentati e discussi 15 possibili obiezioni e travisamenti che hanno ostacolato e possono tuttora impedire la sua diffusione.
Parole chiave: modello della mente, didattica, motivazione, consapevolezza operativa, pedagogia, comunicazione, scuola, formazione degli insegnanti.
……………………………………………………………………………………………………
Porre – Disporre – Comporre (per un fare artistico musicale consapevole)
di Gastone Zotto
AbstractPorre - Disporre - Comporre (per un fare artistico musicale consapevole)L’arte è cosa tutta mentale: da questa geniale intuizione, che Leonardo da Vinci regalò all’umanità ben cinque secoli or sono, parte il presente lavoro di ricerca. L’arte, in qualsiasi veste essa si presenti, trova infatti nel mentale il suo unico ed unificante luogo di origine ed esistenza sia per chi la produce, sia per chi la legge. L’arte non va ritrovata nelle cose; semmai in queste va collocata, o, più precisamente, va costituita, per l’appunto, ad opera della mente dell’uomo, sia di quella che ‘costituisce’ le cose con finalità artistiche (la mente dell’artista), sia di quella che queste medesime 'osserva' con corrispondente angolatura atteggiativa (la mente del fruitore). Con questa indagine si intende dimostrare come nel mondo dell’arte il PORRE, il DISPORRE ed il COMPORRE trovino giusto nel mentale una corrispettiva sorprendente originalità operativa.
Parole chiave: porre, disporre, comporre, atteggiamento estetico, costrutto mentale.
……………………………………………………………………………………………………
Silvio Ceccato e la Scuola Operativa Italiana: un costruttivismo innovativo e radicale?
di Sara Pavanello e Giulia Tortorelli
AbstractSilvio Ceccato e la Scuola Operativa Italiana: un costruttivismo innovativo e radicale?il testo che segue illustra i contenuti principali del workshop che Gianclaudio Lopez e Gastone Zotto hanno condotto presso la sede dell’ICP di Padova il 29 maggio 2014. In tale occasione i due relatori hanno presentato il pensiero di Silvio Ceccato e hanno discusso i rapporti tra le sue idee innovative ed il Costruttivismo.
Parole chiave: conoscenza, operazioni mentali, consapevolezza, cibernetica, costruttivismo.
Interviste:
……………………………………………………………………………………………………
Un ricordo di Silvio Ceccato: intervista a Riccarda Silicani
a cura di Chiara Centomo
Riccarda SilicaniUn ricordo di Silvio Ceccato: intervista a Riccarda SilicaniRiccarda Silicani ha fondato il Centro Studi dedicato a suo Zio, Silvio Ceccato, con l’intento di diffonderne la figura e le idee organizzando eventi culturali nella sua casa natale, a Montecchio Maggiore (Vi).
Parole chiave: Silvio Ceccato, Scuola Operativa Italiana, famiglia Ceccato.
Recensioni:
……………………………………………………………………………………………………
“La linea e la striscia. Il testamento pedagogico del Maestro Inverosimile” di Silvio Ceccato e Pier Luigi Amietta”
di Sara Pavanello