Volume 2, Numero 2, Settembre 2014
La fondazione del conoscere
di Renzo Beltrame
Abstract: Sul filo di scritti di Ceccato, viene delineato il percorso che dalla critica al conoscere della tradizione filosofica ha portato al modello impiegato per descrivere il mentale in termini di attività costitutiva. Passaggi importanti di questo percorso sono la decisione di avvalersi della consapevolezza del proprio operare e il ricorso alla convenzione semantica propria di una lingua per individuare ciò che viene descritto. Il modello è articolato in un numero limitato di funzioni, attribuite ipoteticamente all’attenzione e alla memoria, impiegate come elementari nella descrizione. Sarà fruttuosamente impiegato per delineare in termini di attività costitutiva un quadro della nostra conoscenza, con particolare attenzione alle nozioni di base e a quelle più filosoficamente impegnate.
La critica al conoscere della tradizione attraversa questo percorso come consapevolezza che la descrizione di cosa è avvenuto non sostituisce la descrizione di come è avvenuto anche se la conoscenza viene descritta in termini di attività.
Parole chiave: conoscere, rappresentazione della conoscenza, attività mentale, Scuola Operativa Italiana (SOI).