Volume 5, Numero 2, Ottobre 2017
Scarica il numero completo in PDF
Editoriale:
di Chiara Centomo
Articoli:
……………………………………………………………………………………………………
Per un’etica esperienziale e non normativa
di Massimo Giliberto
AbstractPer un'etica esperienziale e non normativaIn questo articolo cerco di sviluppare un approccio all’etica considerata come processo e non come corpus dottrinario o lista di precetti universali. Attraverso una visione costruttivista e rifacendomi alla Psicologia dei Costrutti Personali, tento di comprendere ed esplorare i “modi” del conoscere etico piuttosto che il “cosa” derivato dall’appartenenza religiosa o dalla affermazione della razionalizzazione occidentale come criterio di verità filosofica. Ho cercato, inoltre, di illustrare come, focalizzandosi sull’etica come esperienza e forma di conoscenza, sia possibile prendere una posizione su alcune questioni ritenute moralmente rilevanti.
Parole chiave: Etica, Scienza, Religione, Relativismo, Assolutismo, Costruttivismo.
……………………………………………………………………………………………………
L’utilizzo della teoria di Kelly per esplorare i costrutti degli insegnanti in formazione rispetto ai loro alunni
di Hanne M. F. Touw, Paulien C. Meijer, Theo Wubbels
AbstractL’utilizzo della teoria di Kelly per esplorare i costrutti degli insegnanti in formazione rispetto ai loro alunniQuesto studio si sviluppa a partire da una procedura - adattata - volta a scoprire i costrutti degli insegnanti relativi ai loro alunni, fino alla rivisitazione di un metodo per categorizzare tali costrutti. La Teoria dei costrutti personali di Kelly (TPC) e la sua complementare tecnica delle griglie di repertorio vengono utilizzate per studiare i costrutti che insegnanti in formazione olandesi hanno rispetto ai loro alunni. Gli elementi che sono stati utilizzati per elicitare i costrutti consistono nelle intere classi di questi insegnanti. Per classificare i costrutti sono state utilizzate sette categorie: “Attitudinale”, “Emozionale”, “Relazionale”, “Personale”, “Intellettuale”, “Interessi” e “Fisico”. In aggiunta alla tecnica originale di Kelly, è stato richiesto agli insegnanti in formazione di fornire descrizioni dei loro poli emergenti e di contrasto: tali descrizioni hanno facilitato una codifica affidabile.
Parole chiave: Teoria dei costrutti personali, classification system for teachers’ personal constructs, pensiero di insegnanti in formazione, tecnica delle griglie di repertorio, metodologia di ricerca.
……………………………………………………………………………………………………
Esperienze:
……………………………………………………………………………………………………
Costruttivisti al lavoro: domande e prospettive sulla disabilità
di Federica Sandi, Martina Bardin, Michela Bragaglia, Luisa Maria Padorno, Silvia Poiesi, Vito Stoppa
AbstractCostruttivisti al lavoro: domande e prospettive sulla disabilitàIl Gruppo di approfondimento sul tema disabilità riunisce psicologi e psicoterapeuti che lavorano in quest’ambito e che sono interessati a più aspetti professionali, sia di tipo clinico che non. Il gruppo, attraverso l’ottica della psicologia dei costrutti personali (PCP), ad oggi vuole approfondire aspetti teorici e metodologici utili nella prassi quotidiana, confrontarsi su tematiche specifiche anche sfidanti nella quotidianità professionale e sperimentare in prima persona modi nuovi di guardare a questo ampio tema.
Viene qui descritto cosa è avvenuto durante il focus group che ha dato avvio a questo gruppo.
Parole chiave: Disabilità, costruttivismo, gruppo, focus group, prassi, rete.
Interviste:
……………………………………………………………………………………………………
Un vivido ritratto della Pcp. Intervista a Mary Frances
a cura di Gabriele Bendinelli, Chiara Lui, Sara Pavanello, Giovanni Stella
Traduzione a cura di Gabriele Bendinelli, Chiara Lui, Sara Pavanello, Giovanni Stella
Mary FrancesUn vivido ritratto della Pcp. Intervista a Mary FrancesMary Frances è consulente e facilitatrice, lavora con individui, gruppi e organizzazioni per sostenere il cambiamento e la transizione. È anche docente di PCP e di teoria e pratica costruttivista. È specializzata nel lavoro con i servizi pubblici, l'istruzione e le arti, e i suoi interessi attuali includono la ricerca collaborativa e tra professionisti, la narrazione e lo storytelling, l'impiego di immagini e metafore e l'esplorazione dei processi di cambiamento conversazionale nella prassi quotidiana. È Direttore dell'ICP International Lab.
Parole chiave:: consulenza, organizzazioni, didattica costruttivista, creatività, cambiamento conversazionale.
……………………………………………………………………………………………………
A vivid portrait of Pcp. Interview with Mary Frances (English original version)
a cura di Gabriele Bendinelli, Chiara Lui, Sara Pavanello, Giovanni Stella
Traduzione a cura di Gabriele Bendinelli, Chiara Lui, Sara Pavanello, Giovanni Stella
Recensioni:
……………………………………………………………………………………………………
“Using Research in Counselling and Psychotherapy” di John McLeod
di Lorenzo Gios
Glossario:
……………………………………………………………………………………………………
George Kelly
di Robert A. Neimeyer
Traduzione a cura di Davide Scapin