Volume 6, Numero 2, Ottobre 2018
Scarica il numero completo in PDF
Editoriale:
di Massimo Giliberto
Articoli:
……………………………………………………………………………………………………
Helen Jones – un ricordo personale
di Mary Frances
Traduzione a cura di Lucia Andreatta
Mary FrancesHelen Jones - un ricordo personaleMary Frances è consulente e facilitatrice, lavora con individui, gruppi e organizzazioni per sostenere il cambiamento e la transizione. È anche docente di PCP e di teoria e pratica costruttivista. È specializzata nel lavoro con i servizi pubblici, l'istruzione e le arti, e i suoi interessi attuali includono la ricerca collaborativa e tra professionisti, la narrazione e lo storytelling, l'impiego di immagini e metafore e l'esplorazione dei processi di cambiamento conversazionale nella prassi quotidiana. È Direttore di ICP International Lab.
……………………………………………………………………………………………………
Helen Jones – a personal memory (English Original Version)
di Mary Frances
……………………………………………………………………………………………………
Lavorare con le coppie
di Peter Cummins e Helen Jones
Traduzione a cura di Elisa Cappellari e Jessica Dagani
AbstractLavorare con le coppieDopo aver condotto una revisione della letteratura sulla terapia dei Costrutti Personali applicata alle coppie, descriveremo un modello di terapia breve a cinque sedute basato sul lavoro di Ernesto Spinelli e sarà presentato un esempio clinico in cui tale modello è stato applicato. Verranno inoltre discussi i vantaggi di operare entro questa cornice di riferimento.
Parole chiave: relazioni, coppie, sedute individuali, sedute separate, Spinelli.
……………………………………………………………………………………………………
Non siamo tutti coraggiosi allo stesso modo
di Valeria Ugazio e Ferdinando Salamino
AbstractNon siamo tutti coraggiosi allo stesso modoL’articolo avanza l’ipotesi che il coraggio vari profondamente in rapporto ai significati che dominano la costruzione del mondo delle persone. Basandosi sul modello delle polarità semantiche familiari di Ugazio (1998; 2012/13), gli Autori identificano differenti forme di coraggio entro le semantiche della libertà, bontà, potere e appartenenza e le illustrano e discutono fornendo esempi tratti dalla propria pratica clinica e dalla letteratura. Gli obiettivi che le persone perseguono quando agiscono coraggiosamente, le minacce che sentono, gli ostacoli che si frappongono sono diversi nelle quattro forme di coraggio discusse. La minaccia nella semantica della libertà è rappresentata dai pericoli di cui il mondo è intriso, nei confronti dei quali l’individuo è costruito come vulnerabile; l’autonomia è lo scopo, dal momento che perdere l’autonomia significa perdere valore di fronte a se stessi e alla famiglia. La paura: è qui l’ostacolo. Affrontare il mondo da soli è la massima espressione di coraggio entro questa semantica. Rompere l’assedio della colpa è invece la principale espressione di coraggio entro la semantica della bontà. Essere coraggiosi entro questa semantica spesso significa oltrepassare i limiti stabiliti da un codice morale percepito come oppressivo. Conseguentemente, diventare corrotti è la minaccia, l’ostacolo è la colpa, mentre lo scopo è sentirsi vivi. Vincere da soli è la massima espressione di coraggio entro la semantica del potere. Esserne capaci richiede superare il bisogno di approvazione (ostacolo) e fronteggiare l’invidia degli altri per ottenere la supremazia (scopo). Essere coraggiosi significa invece, entro la semantica dell’appartenenza, accettare il destino di cane randagio per poter conservare la dignità. Esclusione e solitudine sono le minacce, mentre la speranza di essere amato e incluso è l’ostacolo, perché può portare alla perdita della dignità.
Parole chiave: disturbi alimentari, disturbi fobici, disturbo ossessivo-compulsivo, depressione, polarità semantiche familiari.
……………………………………………………………………………………………………
Vivere giocando: un’esplorazione della portata elaborativa del gioco
di Laura Scartezzini
AbstractVivere giocando: un’esplorazione della portata elaborativa del giocoQuesto lavoro nasce dall’idea che il gioco possa essere uno strumento di grande portata elaborativa per la persona poiché veicola esperienze significative che consentono di mettere alla prova nuove costruzioni personali, mantenendo un basso livello di minaccia. A partire dall’ipotesi della presenza di un sistema-giocatore, all’interno del sistema personale di costrutti, ho analizzato i principali processi psicologici del giocatore e progettato una tecnica che possa coniugare gli obiettivi della psicoterapia e la portata esperienziale del gioco.
Parole chiave: gioco, giocatore, esperienza, psicoterapia, tecnica.
Interviste:
……………………………………………………………………………………………………
Intervista a Elisabetta Petitbon: l’esperienza irlandese tra Anger Therapy e impegno politico
a cura di Sara Condotti, Maria Giulia Panetta, Vito Stoppa
Elisabetta PetitbonIntervista a Elisabetta Petitbon: l'esperienza irlandese tra Anger Therapy e impegno politicoElisabetta Petitbon è una Psicologa Psicoterapeuta che vive e lavora in Irlanda. Ha iniziato la sua carriera nel 2003 come ricercatrice in Psicologia in Italia. Si è trasferita in Irlanda nel 2007 per lavorare come Psicologa Clinica con bambini ed adolescenti per il servizio pubblico sanitario Irlandese, Health Services Executive (HSE). Lavora privatamente a Dublino come Psicoterapeuta in lingua inglese e italiana, offrendo anche valutazioni clinico/educative.
Elisabetta è Chair dell’Irish Constructivist Psychotherapy Association ICPA) e della Psychological Society of Ireland (PSI) (Membership, Qualifications e Registration Committee), è un membro del comitato esecutivo dell'Irish Council for Psychotherapy (ICP). Ha inoltre creato un gruppo di terapia per uomini con problemi nell'esprimere la rabbia in HESED House a Dublino.
Recentemente Elisabetta è impegnata politicamente con il Senato Irlandese e i gruppi che rappresentano gli Psicoterapeuti Irlandesi per portare la Psicoterapia ad essere riconosciuta secondo gli standard Europei, garantendo standard di professionalità ed etica.
Parole chiave:: PCP, Anger Therapy, psicologia italiana, psicologia irlandese.
Recensioni:
……………………………………………………………………………………………………
“Constructivist Approaches and Research Methods. A practical guide to exploring personal meanings” di Pam Denicolo, Trevor Long, Kim Bradley-Cole
di Laura Pomicino
Glossario:
……………………………………………………………………………………………………
Il Ciclo C-P-C
di Mary Frances
Traduzione a cura di Cecilia Pagliardini e Davide Scapin