Volume 7, Numero 1, Aprile 2019
Scarica il numero completo in PDF
Editoriale:
di Luca Pezzullo
Articoli:
……………………………………………………………………………………………………
La riunione della famiglia Dewey: l’uomo-come-scienziato di Kelly incontra l’ironista di Rorty
di Vladimir Miletić e Dušan Stojnov
Traduzione a cura di Francesca Del Rizzo
AbstractLa riunione della famiglia Dewey: l'uomo-come-scienziato di Kelly incontra l'ironista di RortyKelly e Rorty condividono posizioni filosofiche simili e compatibili che si fondano sulla comune ascendenza pragmatista, dovuta in particolare all'influenza esercitata su entrambi dal pensiero di John Dewey. Mostreremo come, sulla base di queste somiglianze, sia possibile tracciare un parallelo tra la concezione di Rorty dell'eterno ironico che dubita di sé e la sua controparte costruttivista, l'uomo-come-scienziato di Kelly. Approfondire la costruzione rortiana di ironia liberale può essere utile nell'esplicitare e sviluppare una teoria costruttivista del soggetto; molte caratteristiche dell'ironico saranno considerate potenziali elementi costitutivi dei soggetti che affrontano e terminano una psicoterapia dei costrutti personali. Gli obiettivi del processo psicoterapeutico saranno riconsiderati alla luce di queste riflessioni.
Parole chiave: teoria dei costrutti personali, soggettività, neopragmatismo, relazionalità.
……………………………………………………………………………………………………
Confrontare la PCP con altri approcci: la Teoria Sistemica, la Fenomenologia e la Semiotica
di Harry G. Procter
Traduzione a cura di Sara Candotti ed Elisa Cappellari
AbstractConfrontare la PCP con altri approcci: la Teoria Sistemica, la Fenomenologia e la SemioticaCombinare attentamente due o più punti di vista o modi di costruire aggiunge sia ampiezza che profondità, ampliando significativamente la nostra comprensione, ed è quindi una risorsa vitale nel nostro lavoro. È una considerazione fondamentale sia nella ricerca scientifica sia nell'intervento in contesti sociali. Questo implica anche un aspetto etico che scaturisce dallo spirito fondamentale della PCP e dalla sua insistenza sull'accettazione e sul rispetto per modi alternativi di guardare alle cose.
Parole chiave: confronto tra approcci, PCP, Pierce, Semiotica, Fenomenologia.
……………………………………………………………………………………………………
Costruire l’esaminatore di dottorato: ciò che il dottorando dovrebbe sapere
di Devi Jankowicz
AbstractCostruire l’esaminatore di dottorato: ciò che il dottorando dovrebbe sapereI dottorandi spesso si preoccupano di come possa venire accolta la loro epistemologia costruttivista, soprattutto se i loro esaminatori provengono da un background positivista. La questione riguarda sia i candidati dei più tradizionali dipartimenti di psicologia sia quelli delle scuole di business e management. I manuali di metodologia utilizzati da studenti, supervisori ed esaminatori non offrono una terminologia unificata o una cornice analitica coerente per gli aspetti epistemologici coinvolti. Questo lavoro, muovendo da un esercizio di socialità tra studente ed esaminatore, cerca di eliminare la possibile confusione che emerge da un impiego impreciso dei termini “metodo” e “tecnica” e dall’utilizzo semplicistico di costrutti come “costruttivista-positivista”, “soggettivo-oggettivo” e “qualitativo-quantitativo”.
Parole chiave: epistemologia, esame di dottorato, tecniche associate alla teoria dei costrutti personali, metodologia.
Interviste:
……………………………………………………………………………………………………
Intervista a Pam Denicolo: una ricercatrice fuori dagli schemi.
a cura di Lucia Andreatta, Elena Bordin
Pam DenicoloIntervista a Pam Denicolo: una ricercatrice fuori dagli schemi.Per quasi quarant’anni nell’ambito della formazione professionale, post laurea e scientifica, la Professoressa Pam Denicolo ha utilizzato approcci e metodi costruttivisti come base per il proprio lavoro di insegnante, ricercatrice e supervisore di più di sessanta dottorandi di successo. Negli ultimi vent’anni, si è concentrata progressivamente su temi riguardanti il dottorato e la formazione professionale, istituendo sia una Scuola di Specializzazione sia un Centro per l’Educazione e la Formazione Interprofessionale all’Università di Reading, e ricoprendo il ruolo di funzionario esecutivo in numerosi comitati e commissioni, nazionali ed internazionali, legati alla Scuola e al Centro. Attualmente la Professoressa Denicolo si occupa di consulenza internazionale per lo sviluppo della formazione a livello di dottorato e di due delle sue più grandi gioie: condurre workshops e scrivere libri sui metodi di ricerca e la formazione per ricercatori a ogni livello del sistema di istruzione superiore.
Parole chiave:: ricercatrice fuori dagli schemi, metodologia PCP, ricerca, insegnamento.
……………………………………………………………………………………………………
An interview with Pam Denicolo: a boundary-crosser researcher. (English original version)
by Lucia Andreatta, Elena Bordin
Esperienze:
Dal prevenire al divenire. Esempi di applicazione della teoria costruttivista al contesto scolastico.
di Francesca Passera
AbstractDal prevenire al divenire. Esempi di applicazione della teoria costruttivista al contesto scolastico.Lavorare come psicologa nei contesti scolastici offre l’opportunità di incontrare quotidianamente molteplici modi di costruire le proprie esperienze. L’incontro con la Psicologia dei Costrutti Personali mi ha permesso di sperimentare un’alternativa nuova per realizzare progetti e relazionarmi con le persone in questo ambito e mi aiuta a pormi costantemente domande. Ho cercato di ripercorrere come da questo incontro io abbia cambiato e ricreato il mio sguardo e il mio lavoro a scuola, proponendo esempi concreti di applicazione e di riflessione personale.
Parole chiave: scuola, costruttivismo, gruppo, contesto, significati personali.
Recensioni:
……………………………………………………………………………………………………
“Terapia Familiare Costruttivista con Jeff Krepps” – serie di DVD su Terapia Familiare Sistemica, dalla Teoria alla Pratica. Jon L. Winek, Series Editore
di Claudia Pasti
Glossario:
……………………………………………………………………………………………………
PCP e genere
di Devorah Kalekin-Fishman
Traduzione a cura di Cecilia Pagliardini e Davide Scapin