Volume 7, Numero 1, Aprile 2019
Costruire l’esaminatore di dottorato: ciò che il dottorando dovrebbe sapere
di Devi Jankowicz
Traduzione a cura di Valentina Sosero, Kathleen Bertotti, Chiara Lui
Abstract: I dottorandi spesso si preoccupano di come possa venire accolta la loro epistemologia costruttivista, soprattutto se i loro esaminatori provengono da un background positivista. La questione riguarda sia i candidati dei più tradizionali dipartimenti di psicologia sia quelli delle scuole di business e management. I manuali di metodologia utilizzati da studenti, supervisori ed esaminatori non offrono una terminologia unificata o una cornice analitica coerente per gli aspetti epistemologici coinvolti. Questo lavoro, muovendo da un esercizio di socialità tra studente ed esaminatore, cerca di eliminare la possibile confusione che emerge da un impiego impreciso dei termini “metodo” e “tecnica” e dall’utilizzo semplicistico di costrutti come “costruttivista-positivista”, “soggettivo-oggettivo” e “qualitativo-quantitativo”.
Parole chiave: epistemologia, esame di dottorato, tecniche associate alla teoria dei costrutti personali, metodologia.