Volume 8, Numero 1, Aprile 2020
Scarica il numero completo in PDF
Editoriale:
di Chiara Lui e Lila Vatteroni
Articoli:
……………………………………………………………………………………………………
Quanto il prendermi cura di te dice di me? Gli sguardi di chi lavora con la persona anziana in RSA a confronto
di Viviana Bongiorno e Cecilia Pagliardini
AbstractQuanto il prendermi cura di te dice di me? Gli sguardi di chi lavora con la persona anziana in RSA a confrontoA partire dalla nostra esperienza sul campo e dalla consapevolezza di un background culturale che considera l’anziano in modo prelativo e costellatorio, utilizzando la Psicologia dei Costrutti Personali, abbiamo esplorato le costruzioni e i vissuti di un’équipe di una RSA . Dall’analisi delle 17 interviste semi- strutturate è emersa una comunanza nel costruire l’anziano in termini strutturanti, e il proprio lavoro in modo prelativo e regnante, pur non mancando alcune differenze in termini di proposizionalità. La ricerca suggerisce l’importanza di creare momenti di supporto per gli operatori impegnati nella cura assistenziale.
Parole chiave:caregivers professionali, persona anziana, Residenza Sanitaria Assistenziale, costruzione di cura, strutturazione vs comprensione.
……………………………………………………………………………………………………
Un approccio PCP alla risoluzione dei conflitti nelle Comunità di Apprendimento
di Ann-Louise Davidson, Nadia Naffi, Carole Raby
Traduzione a cura di Davide Scapin and Marta Casarin
AbstractUn approccio PCP alla risoluzione dei conflitti nelle Comunità di ApprendimentoNegli ultimi tre anni, abbiamo sviluppato delle comunità di apprendimento (LC) con insegnanti e altro personale scolastico. L'obiettivo di questi LC è migliorare il successo scolastico e la perseveranza degli studenti. Abbiamo assunto una prospettiva dal basso per sviluppare un LC di dirigenti pedagogici con lo scopo di generare LC specifiche tra le scuole. Ciò ha comportato decidere le priorità, individuare punti di forza, interessi e aspirazioni in modo concertato. Il processo ha generato significative tensioni, specialmente quando i partecipanti hanno manifestato visioni e prospettive opposte. Questo lavoro descrive l’attivazione del conflitto e discute di come la Psicologia dei Costrutti Personali (PCP) sia stata utilizzata per permettere l’individuazione dei costrutti alla base di queste tensioni e per trasformarle in motori per lo sviluppo delle LC.
Parole chiave: Griglia di repertorio, PCP, comunità di apprendimento, presidi, insegnanti, personale scolastico, lavoro di gruppo, conflitto.
Interviste:
……………………………………………………………………………………………………
Raccontami lo storytelling: intervista a Giovanna Conforto
a cura di Daniela Scaglione
Giovanna ConfortoRaccontami lo storytelling: intervista a Giovanna ConfortoGiovanna Conforto è direttore artistico del Centro Italiano Storytelling (FC), storyteller di fama mondiale. Ha insegnato, raccontato e fatto consulenze in Italia e all’estero. Le sue collaborazioni includono la Galleria degli Uffizi di Firenze, la Chulalongkorn University di Bangkok e la Global Science Opera. Attualmente insegna presso la International School of Storytelling (Emerson College – UK) e presso il Master in Arts Management dell’Università IED di Roma.
Parole chiave:: Storytelling, significato, storie, PCP.
Esperienze:
……………………………………………………………………………………………………
Cosa significa prendersi cura? Storia di un gruppo di caregivers e di un’osservatrice
di Roberta Toffano
AbstractCosa significa prendersi cura? Storia di un gruppo di caregivers e di un’osservatriceCon questo articolo propongo la rilettura in chiave costruttivista di una mia esperienza, vissuta nel ruolo di osservatrice, all’interno di un gruppo di supporto psicologico rivolto a persone che stavano affrontando le conseguenze di un evento neurologico improvviso di un loro familiare. Molto spesso, in queste situazioni, le persone sperimentano uno sconvolgimento repentino della propria vita, con conseguenze emotive importanti. Attraverso il tema narrativo, ho scelto di raccontare la storia di queste persone e di questo gruppo.
Parole chiave:Psicologia dei Costrutti Personali, Curante, Gruppo, Osservatore, Tema Narrativo.
Recensioni:
……………………………………………………………………………………………………
“Arte di ascoltare e mondi possibili” di Marianella Sclavi
di Marcello Bandiera
Glossario:
……………………………………………………………………………………………………
Costruzione costellatoria e stereotipica
di Fay Fransella
Traduzione a cura di Cecilia Pagliardini e Davide Scapin