Volume 7, Numero 2, 2019

Frontespizio_vol_2_1_2014_miniVolume 7, Numero 2, Ottobre 2019
Scarica il numero completo in PDF

Editoriale:
di Lila Vatteroni

Articoli:
……………………………………………………………………………………………………
I piaceri del pluralismo: l’anticipazione intersoggettiva, il funzionamento
 delle spiegazioni e la conversazione come guerra di tutti contro tutti
di Carmen Dell’Aversano
Traduzione a cura di Carmen Dell’Aversano
Abstract

Parole chiave: Intersoggettività, anticipazione, dispositivo della spiegazione, Harvey Sacks, corollari PCP.
……………………………………………………………………………………………………
Una prospettiva costruttivista nella terapia (non necessariamente costruttivista) per persone straniere o migranti
di Simone Cheli, Joan Miquel Soldevilla-Alberti, Francesco Velicogna
Abstract

Parole chiave: Costruttivismo, psicologia dei costrutti personali, migranti, terza onda della CBT.
……………………………………………………………………………………………………
Le elezioni politiche italiane del 2018: la Lega e la costruzione di una narrativa fondata sulla minaccia
di Francesca Del Rizzo
Abstract

Parole chiave: Psicologia dei Costrutti Personali, Lega Nord, campagna elettorale, comunicazione politica, transizione di minaccia.
……………………………………………………………………………………………………
Coinvolgere i giovani delle comunità ospitanti per comprendere come costruiscono l’influenza dei social media sul ricollocamento dei profughi siriani
di Nadia Naffi, Ann-Louise Davidson
Traduzione a cura di Laura Pomicino
Abstract

Parole chiave: Ricollocamento, crisi dei profughi siriani, social media, griglie qualitative, Test delle Griglie di Repertorio, gioventù
……………………………………………………………………………………………………
I percorsi del processo di radicalizzazione rivelati dall’analisi dei costrutti personali dei terroristi jihadisti
di Sudhanshu Sarangi, David Canter, Donna Youngs
Traduzione a cura di Francesca Del Rizzo e Marta Casarin
Abstract

Parole chiave: Terrorismo, griglie di repertorio, Jihad, radicalizzazione.

Interviste:
……………………………………………………………………………………………………
Immigrazione e Psicologia dei Costrutti Personali, tra etica e
nuove identità comuni: il punto di vista di Dušan Stojnov.
a cura di Lila Vatteroni
Dušan Stojnov

Parole chiave:: Psicologia dei Costrutti Personali, etica, immigrazione, psicoterapia, Piaget.
……………………………………………………………………………………………………

Esperienze:
Praticare l’accoglienza: tra tensioni, ricomposizioni e scoperte
di Elisa Michelon e Giulia Storato
Abstract

Parole chiave: sistema di accoglienza per richiedenti asilo, lavoro sociale, riflessività, posizionamenti, diversità culturale.

Recensioni:
……………………………………………………………………………………………………
“La manomissione delle parole” Gianrico Carofiglio
di Lorenzo Gios
Glossario:
……………………………………………………………………………………………………
Costruzioni possibili della società
di Devorah Kalekin-Fishman
Traduzione a cura di Cecilia Pagliardini e Davide Scapin