Pier Luigi Amietta
Scuola Operativa Italiana
Laureato in giurisprudenza, diplomato in R. P.- Programmazione, e in Marketing. Formatore Certificato per meriti e fama, di Aif – Associazione Italiana formatori, di cui è stato presidente nazionale. Ha insegnato comunicazione e organizzazione all’Università di Pisa. Ha collaborato a lungo con Silvio Ceccato e ha partecipato alle sperimentazioni di linguistica operativa presso la Scuola Elementare “E Muzio”, di Milano. Da questa esperienza è nato il testo, fondamentale esempio di didattica operativa: S. Ceccato – P.L. Amietta: La Linea e la Striscia – il testamento pedagogico del Maestro Inverosimile (F. Angeli, 2008). Da molti anni si dedica a ricerche sui rapporti tra pensiero e linguaggio, sviluppando in particolare la teoria degli atteggiamenti. Nelle aule manageriali e in tutti i suoi libri ha messo a frutto le sue esperienze di Linguistica Operativa, a partire da La creatività come necessità (Etas, 1990). Tra i più recenti, per F. Angeli: P. Amietta e S. Magnani: Dal gesto al pensiero – il linguaggio del corpo alle frontiere della mente (1998); Dare significato, in: P. L. Amietta., D. Fabbri, A. Munari, P. Trupia: I destini cresciuti – quattro percorsi nell’apprendere adulto (2011).
Editore: Institute of Constructivist Psychology – ISSN 2282-7994 – P.Iva: 03832810281
Via Martiri della Libertà 13, Padova – Tel./fax +39 049 8751669 | © Copyright 2024 ICP Padova
Editore:
Institute of Constructivist Psychology
ISSN 2282-7994 – P.Iva: 03832810281
ia Martiri della Libertà 13, Padova
Tel./fax +39 049 8751669
© Copyright 2023 ICP Padova