Questa sezione della Rivista ospita i contributi di giovani professionisti che raccontano le proprie esperienze di applicazione del costruttivismo e della Psicologia dei Costrutti Personali in vari ambiti, che spaziano dalla clinica alle organizzazioni, dalla formazione al teatro e all’arte.
Storia di un gruppo di caregivers e di un’osservatrice
Esempi di applicazione della teoria costruttivista al contesto scolastico
Domande e prospettive sulla disabilità
Progettare spazi educativi al nido
La riabilitazione psichiatrica: esperienze e significati di utenti, operatori e familiari
Struttura e cambiamento alla luce della teoria delle implicazioni costruttive
Dissertazione presentata a parziale completamento dei requisiti per il dottorato in filosofia nella Graduate School della Ohio State University[1]